• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [3]

agglomerazióne

Vocabolario on line

agglomerazione agglomerazióne s. f. [der. di agglomerare]. – 1. a. Atto, operazione, effetto dell’agglomerare e dell’agglomerarsi. b. Insieme di cose o persone agglomerate. In partic., in urbanistica [...] presso una via di comunicazione, indipendentemente dalla sua situazione amministrativa; in senso più ampio, a. urbana, il complesso della città e del suo circondario (periferia, borgate, ecc.). 2. In tecnologia, procedimento per ottenere agglomerati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sinteriżżazióne

Vocabolario on line

sinterizzazione sinteriżżazióne s. f. [der. di sinterizzare]. – In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere [...] Per i minerali polverulenti, dai quali si vogliono ottenere conglomerati, tale operazione è più specificam. detta agglomerazione se si limita a riscaldamento a temperature tali da provocare incipienti processi fusorî, pellettizzazione se il prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

conurbazióne

Vocabolario on line

conurbazione conurbazióne s. f. [dall’ingl. conurbation, comp. del lat. con- e urbs urbis «città»]. – Agglomerazione urbana formata dalla fusione di un centro metropolitano con centri minori, inizialmente [...] autonomi, oppure sorti in funzione del centro maggiore per scopi residenziali, industriali, sportivi, ecc. (per es., la c. di Milano, cioè la città di Milano vera e propria coi centri saldati o fusi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pellettiżżazióne

Vocabolario on line

pellettizzazione pellettiżżazióne s. f. [der. dell’ingl. pellet (v.)]. – Nella tecnica, operazione di agglomerazione destinata a trasformare prodotti polverulenti (fertilizzanti, polvere di carbone, [...] minerali in genere, mangimi, prodotti alimentari, farmaceutici, ecc.) in granuli generalm. sferici; si esegue facendo cadere il materiale inumidito su dischi o cilindri inclinati e ruotanti: a causa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bricchettazióne

Vocabolario on line

bricchettazione bricchettazióne (o bricchettatura) s. f. [der. di bricchetta]. – Procedimento di agglomerazione per pressione, con o senza aggiunta di leganti, impiegato nell’industria metallurgica e [...] chimica per trasformare in bricchette un materiale minuto e incoerente il cui uso, allo stato polverulento, darebbe origine a inconvenienti ... Leggi Tutto

plàstico¹

Vocabolario on line

plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] da basso peso specifico apparente e da elevate proprietà isolanti (termiche, elettriche, acustiche): si preparano o per agglomerazione e sinterizzazione di materie plastiche in forma granulare o per sviluppo di bollicine gassose in seno alla materia ... Leggi Tutto
Enciclopedia
AGGLOMERAZIONE
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, tali da consentire, con perdite...
agglomerazione urbana
Complesso formato da una città e da un insieme di centri minori, disposti nel territorio, via via più densamente urbanizzato, che la circonda; fra questi centri e la città principale, gli spazi a carattere rurale tendono a ridursi o a sparire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali