• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

aiace

Vocabolario on line

aiace s. m. – Nome poet. del giacinto, fiore nel quale sarebbe stato trasformato Aiace Telamonio quando, impazzito di dolore perché le armi di Achille erano state assegnate a Ulisse anziché a lui, si [...] uccise: Dirò d’aiace tinto Di vivace vermiglio? (Marino). ... Leggi Tutto

eantèe

Vocabolario on line

eantee eantèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Αἰάντεια, propr. neutro pl. di Αἰάντειος, agg. di Αἴας -αντος «Aiace»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Salamina, forse nel mese di Munichione (aprile), [...] e in Atene, per onorare Aiace Telamonio, e anche a Locri Epizefirî e Opunte, come cerimonie di espiazione dell’oltraggio fatto da Aiace Oileo a Cassandra. ... Leggi Tutto

retèo

Vocabolario on line

reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della [...] Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto, chiamato anticam. Retèo, dove, secondo una tarda tradizione letteraria, sarebbe stato sepolto Aiace Telamonio: e la marea mugghiar, portando Alle prode retèe l’armi d’Achille Sovra l’ossa d’Ajace ( ... Leggi Tutto

tùrbine

Vocabolario on line

turbine tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un [...] , animali, cose, che avanzino o scendano e s’aggirino con impeto compiendo grandi danni: paese invaso da turbini di barbari, di fuggiaschi; turbini di cavallette distruggevano tutte le messi; vide sul vallo Fra un t. di dardi Aiace solo (Foscolo). ... Leggi Tutto

ondisonante

Vocabolario on line

ondisonante agg. [comp. di onda e sonante, part. pres. di suonare], letter. raro. – Lo stesso che ondisono: L’o. aspr’isola di Aiace (Alfieri); il core Delle ciurme allegrava ondisonante l’I0nio mar [...] (Arici) ... Leggi Tutto

rincalzare

Vocabolario on line

rincalzare (ant. rincalciare) v. tr. [comp. di rin- e calzare2]. – 1. a. In agraria, accumulare terra al piede di piante in accrescimento allo scopo di favorire l’emissione di nuove radici, per es. nel [...] . Intensivo di incalzare, inseguire con accanimento: Ulivier sendo nella pressa entrato, Com’e’ solea la gente rincalcia (Pulci); vide Aiace solo, Fumar di sangue; e ... i vincitori Impaurir del grido; e rincalzarli Fra le dardanie faci (Foscolo). ... Leggi Tutto

tremèndo

Vocabolario on line

tremendo tremèndo agg. [dal lat. tremendus, der. di tremĕre «tremare» (propr. gerundivo: «di cui si deve tremare»)]. – 1. Che fa tremare di spavento, che incute (o è tale da incutere) grande paura o [...] t.; un giudice t. e implacabile; è stato t. nel punire, nel vendicarsi; ne sia duce Alcun de’ primi, o Aiace, o Idomenèo, O il divo Ulisse, o tu medesmo pure, Tremendissimo Achille (V. Monti); alla tremenda Proserpina drizzar voti comanda (Pindemonte ... Leggi Tutto

epipàrodo

Vocabolario on line

epiparodo epipàrodo s. f. o m. [dal gr. ἐπιπάροδος, femm., comp. di ἐπί «dopo, che segue» e πάροδος «parodo»]. – Nella tragedia greca, la seconda parodo, cioè una seconda entrata del coro (come ha luogo, [...] per es., nelle Eumenidi di Eschilo, nell’Aiace di Sofocle e nell’Elena di Euripide). ... Leggi Tutto

settèmplice

Vocabolario on line

settemplice settèmplice agg. [dal lat. septemplex -ĭcis, comp. di septem «sette» e tema di plĭcare «piegare»], letter. – Che si compone di sette parti, di sette elementi; è usato soprattutto come traduz. [...] del gr. ἑπταβόειον (σάκος), con cui s’indicava uno scudo formato di sette strati, sovrapposti, di cuoio: saettò d’Aiace Il s. scudo (V. Monti). ... Leggi Tutto

ritògliere

Vocabolario on line

ritogliere ritògliere (poet. ritòrre) v. tr. [comp. di ri- e togliere] (coniug. come togliere). – 1. Togliere di nuovo: si erano riconciliati, ma dopo il nuovo litigio si sono ritolti il saluto. 2. Togliere, [...] dagli inferni Dei (Foscolo, alludendo alle armi di Achille che Ulisse perdette in un naufragio dopo che le aveva tolte ad Aiace con la frode); come a morte La sua preda fu ritolta? (Manzoni, parlando di Cristo risorto). Nel rifl., letter., liberarsi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
AIACE di Oileo
Figura singolarissima della leggenda e dell'epopea greca. Nell'Iliade combatte per lo più a fianco dell'omonimo Telamonio (v.), con il quale forma per ogni rispetto un contrasto. È piccolo di statura (l'altro è gigantesco), porta una corazza...
Aiace Telamonio
(gr. Αἴας Τελαμώνιος) Eroe greco, secondo l’Iliade il più valoroso dopo Achille, fratello di Teucro e figlio di Telamone, re di Salamina. Una leggenda, già nota all’Odissea, per la quale morì per il dolore di non vedersi aggiudicate le armi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali