aiace
s. m. – Nome poet. del giacinto, fiore nel quale sarebbe stato trasformato AiaceTelamonio quando, impazzito di dolore perché le armi di Achille erano state assegnate a Ulisse anziché a lui, si [...] uccise: Dirò d’aiace tinto Di vivace vermiglio? (Marino). ...
Leggi Tutto
eantee
eantèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Αἰάντεια, propr. neutro pl. di Αἰάντειος, agg. di Αἴας -αντος «Aiace»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Salamina, forse nel mese di Munichione (aprile), [...] e in Atene, per onorare AiaceTelamonio, e anche a Locri Epizefirî e Opunte, come cerimonie di espiazione dell’oltraggio fatto da Aiace Oileo a Cassandra. ...
Leggi Tutto
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della [...] , sulla riva meridionale dell’Ellesponto, chiamato anticam. Retèo, dove, secondo una tarda tradizione letteraria, sarebbe stato sepolto AiaceTelamonio: e la marea mugghiar, portando Alle prode retèe l’armi d’Achille Sovra l’ossa d’Ajace (Foscolo). ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴας Τελαμώνιος) Eroe greco, secondo l’Iliade il più valoroso dopo Achille, fratello di Teucro e figlio di Telamone, re di Salamina. Una leggenda, già nota all’Odissea, per la quale morì per il dolore di non vedersi aggiudicate le armi...
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, secondo Pausania (i, 35, 3), era custodita...