• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Militaria [2]
Storia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Religioni [1]
Geografia [1]

albanése

Vocabolario on line

albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi [...] di quelle formatesi per immigrazione in varie zone dell’Italia merid. e della Sicilia. Nel sec. 14° furono chiamati albanesi i soldati di cavalleria leggera più noti come cappelletti o stradiotti, in quanto reclutati dalla repubblica di Venezia nella ... Leggi Tutto

antialbanese

Neologismi (2008)

antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in [...] sogno multietnico come applicarlo, col bilancino del farmacista, in una regione abitata da un milione e 800 mila albanesi kosovari, contro 80 mila serbi isolati e spaventati che pagano lo scotto della violentissima politica antialbanese di [Slobodan ... Leggi Tutto

stradiòtto

Vocabolario on line

stradiotto stradiòtto (o stradiòto; anche stradiòta) s. m. [dal gr. στρατιώτης «soldato», der. di στράτιος «relativo all’esercito», a sua volta der. di στρατός «esercito»]. – Denominazione dei soldati [...] (spec. albanesi, ma anche greci e dalmati) appartenenti a una cavalleria leggera che la Repubblica di Venezia organizzò nella seconda metà del sec. 15° (e che poi scomparve nel corso dei secoli 16° e 17°), allo scopo di controbattere le incursioni e ... Leggi Tutto

etnicheggiante

Neologismi (2008)

etnicheggiante p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere [...] una Grande Albania o altre invenzioni etnicheggianti. Il sentiero della pace è strettissimo, ma gli altri sentieri portano solo a una guerra di fronte alla quale la Bosnia apparirebbe come un modesto prologo. ... Leggi Tutto

cappellétto

Vocabolario on line

cappelletto cappellétto s. m. [dim. di cappello]. – 1. Piccolo cappello, cappellino. In partic., in passato, nome di alcuni tipi di copricapi militari, da cui, per estens.: compagnia del c., compagnia [...] caschetto di cuoio usato dai suoi appartenenti; i cappelletti, soldati di cavalleria leggera (detti anche stradiotti o albanesi) reclutati dalla Repubblica di Venezia nella penisola balcanica, così detti dalla tipica berretta con penne d’argento: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

deislamizzare

Neologismi (2008)

deislamizzare (de-islamizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza dell’Islam. ◆ I deputati leghisti Federico Bricolo e Massimo Polledri hanno definito il ministro delle Politiche comunitarie Rocco Buttiglione [...] di Shevening, la prigione dove è recluso Slobodan Milosevic, l’uomo che volle de-islamizzare il Kosovo troppo pieno di albanesi. (Repubblica, 28 novembre 2004, p. 26, Commenti) • In un recente articolo, Ayaan Hirsi Ali, la deputata olandese e autrice ... Leggi Tutto

papàs

Vocabolario on line

papas papàs s. m. [traslitt. del gr. παπάς (v. papasso)]. – Appellativo dei sacerdoti nella chiesa greco-ortodossa, e di quelli delle diocesi orientali unite italo-albanesi dell’Italia meridionale. ... Leggi Tutto

rondista

Neologismi (2008)

rondista s. m. e f. Volontario che aderisce alla formazione delle ronde di vigilanza padane. ◆ Ci furono momenti di tensione nelle stesse vie […] che i «rondisti» tenevano d’occhio per impedire che le [...] , allora ho dato l’allarme con la trasmittente a tutti gli altri paesani. [...] l’auto era rubata, su c’erano due albanesi, e li abbiamo fatti prendere». (Repubblica, 26 marzo 1999, p. 29, Cronaca) • Rondisti presi d’assedio dai no-global, coriandoli ... Leggi Tutto

ghègo

Vocabolario on line

ghego ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, [...] sviluppatasi soltanto agli inizî del sec. 20°; analogam., popolazioni gheghe, che parlano i dialetti gheghi ... Leggi Tutto

tòsco¹

Vocabolario on line

tosco1 tòsco1 agg. [dall’albanese toskë] (pl. m. -chi). – Dell’Albania meridionale, a sud del fiume Shkumbî: la popolazione t. (e, come sost., un tosco, una tosca, i Toschi); le tradizioni popolari t., [...] i costumi t.; i dialetti t. (e assol., come s. m., il tosco), il gruppo meridionale dell’albanese, parlato nelle regioni a sud del fiume Shkumbî e nelle colonie albanesi dell’Abruzzo e dell’Italia meridionale. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ALBANESI, Angelo
ALBANESI, Angelo Alfredo Petrucci Disegnatore ed incisore in rame, attivo in Italia e in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVIII. Si formò alla scuola veneziana, quasi contemporaneamente ad I. Alessandri, di cui condivise gli interessi...
Albanési, Carlo
Musicista (Napoli 1856 - Londra 1926). Si distinse dapprima quale concertista di pianoforte in Italia e fuori, poi come insegnante nella Royal Academy of Music di Londra. Lasciò numerose composizioni strumentali, specialmente pianistiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali