• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Industria [3]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [1]
Industria aeronautica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

trinchétto

Vocabolario on line

trinchetto trinchétto s. m. [etimo incerto]. – L’albero verticale prodiero dei bastimenti con due o più alberi (tranne nel caso di un due alberi, per es. il ketch, nel quale l’albero prodiero si trova [...] al centro e si chiama maestro): è di solito costituito da tre tronchi, detti rispettivamente albero di t. (o tronco maggiore di t.), albero di parrocchetto, alberetto di velaccino. ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] prendono nomi diversi secondo la posizione che occupano, e cioè, da prua a poppa, a. di trinchetto, a. di maestra o maestro, a. di mezzana; un albero è anche il bompresso, esso pure in tre parti, che, a differenza degli altri, ha posizione quasi ... Leggi Tutto

alberétto

Vocabolario on line

alberetto alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, [...] e contro-belvedere alla mezzana, e prende nome dall’albero a cui appartiene: a. di trinchetto o di velaccino, a. di maestra o di velaccio, ecc. 3. Moneta di rame del valore di mezzo, uno o due baiocchi, emessa dalla repubblica Romana del 1798 ... Leggi Tutto

strallo

Vocabolario on line

strallo (o stràglio) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nell’attrezzatura navale, manovra dormiente (fissa), generalmente di cavo d’acciaio, che sostiene ciascun albero verso prora, in contrasto con le sartie [...] navi a vela, prendono nome dal tronco d’albero che sostengono: s. di trinchetto e di parrocchetto, fissati, in basso, al bompresso; s. di maestra e di gabbia, fissati, in basso, al trinchetto; s. di mezzana e di contromezzana, fissati, in basso, alla ... Leggi Tutto

parrocchétto

Vocabolario on line

parrocchetto parrocchétto (ant. parochétto, perrocchétto, ecc.) s. m. [dal fr. perroquet (ant. paroquet), in tutti e due i sign.; il secondo si sviluppa dal primo per traslato, in quanto l’albero e il [...] scient. Geopsittacus occidentalis), anch’esso australiano, di abitudini notturne, ormai raro. 2. Nell’attrezzatura navale: a. Il tronco intermedio dell’albero di trinchetto. b. Il secondo pennone dell’albero di trinchetto a cominciare dal basso, e la ... Leggi Tutto

gabbiòla

Vocabolario on line

gabbiola gabbiòla s. f. [dim. di gabbia]. – 1. Piccola gabbia. 2. Nelle galee, piccola vela di gabbia dell’albero di trinchetto; nella marina velica odierna, piccola vela talvolta sistemata con un pennoncino [...] sull’albero di trinchetto delle golette, dette in tal caso golette a gabbiola. ◆ Dim. gabbiolina (nel sign. 1). ... Leggi Tutto

golétta²

Vocabolario on line

goletta2 golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – [...] , sino ai primi decennî del sec. 20° largamente diffuso nei mari europei. In partic.: g. a gabbiola, goletta nella quale l’albero di trinchetto porta, sopra la vela di randa, una vela quadra (gabbiola o botte); g. a palo, goletta munita verso poppa ... Leggi Tutto

bótte

Vocabolario on line

botte bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, [...] salato o d’altro. 3. In marina: a. Specie di coffa, a forma di botte, disposta in alto, sull’albero di trinchetto delle navi. b. Specie di vela quadra, portata dall’albero di trinchetto, di alcune golette. 4. B. a sifone: manufatto idraulico, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – METROLOGIA – PATOLOGIA – MANUFATTI – PRATICHE VENATORIE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI

sàrtia

Vocabolario on line

sartia sàrtia (non corretto sartìa) s. f. [dal gr. tardo (τὰ) ἐξάρτια, pl. di ἐξάρτιον «attrezzatura della nave»] (pl. sàrtie, ant. sarte). – 1. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi fissi (manovre [...] generalmente al plur.: sartie maggiori, quelle corrispondenti ai tronchi maggiori degli alberi di trinchetto, maestra e mezzana (quindi: sartie di trinchetto, di maestra, di mezzana), s. minori, quelle corrispondenti alle gabbie e agli alberetti da ... Leggi Tutto

velàccio

Vocabolario on line

velaccio velàccio s. m. (ormai disusato il f. velàccia; pl. -ce, raro -cie) [dallo spagn. velacho, der. di vela «vela»]. – Nome usato al plur. per indicare collettivamente, sulle navi a vele quadre, [...] le vele e i rispettivi pennoni immediatamente superiori alle gabbie (in partic.: velaccino, per l’albero di trinchetto, velaccio per l’albero di maestra, belvedere per l’albero di mezzana). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
bompresso
Estremo albero prodiero dei comuni velieri, inclinato di circa 20° sopra l’orizzonte, che porta il più avanti possibile i lati inferiori delle vele prodiere di taglio (fiocchi), elementi sostanziali per l’equilibrio e la manovra del sistema...
MORTAIO
MORTAIO Alberto Baldini . Bocca da fuoco, così chiamata per la sua forma, ad anima corta (rapporto fra il calibro e la lunghezza d'anima non inferiore a 1/2), che serve per il tiro in arcata. I mortai ad avancarica e ad anima liscia lanciavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali