• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Botanica [9]
Zoologia [2]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

albicòcco

Vocabolario on line

albicocco albicòcco s. m. [dall’arabo al-barqūq, che è dal gr. πραικόκιον «albicocca», adattam. del lat. praecoquus «precoce», riferito a frutti primaticci e in partic. all’albicocca] (pl. -chi). – 1. [...] pregiato per il sapore e il profumo: la maggiore quantità è consumata fresca; se ne fanno composte, marmellate, canditi; le albicocche secche si conservano per più anni. L’olio contenuto nel seme ha proprietà simili a quello di mandorle; viene usato ... Leggi Tutto

armenìaco

Vocabolario on line

armeniaco armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., [...] l’armeniaca (cfr. anche il nome lat. scient. dell’albicocco, Prunus armeniaca), e nella denominazione storica tema a. (gr. ᾿Αρμενιακὸν ϑέμα) della prima provincia istituita nell’Impero bizantino, che inizialmente comprendeva quasi tutta l’Asia Minore ... Leggi Tutto

albicòcca

Vocabolario on line

albicocca albicòcca s. f. [v. albicocco]. – Il frutto dell’albicocco. In funzione di agg. o s. m., invar., colore giallo intenso, tendente al rosso, proprio della buccia e della polpa di questo frutto: [...] una camicetta, un golfino albicocca (o color albicocca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gelèchidi

Vocabolario on line

gelechidi gelèchidi s. m. pl. [lat. scient. Gelechiidae, dal nome del genere Gelechia, der. del gr. γηλεχής «che ha per letto la terra»]. – In zoologia, grande famiglia di insetti lepidotteri, che comprende [...] costituisce una grave minaccia per le solanacee di cui attacca i tuberi, i frutti, le foglie; Platyedra gossypiella è uno dei più gravi flagelli del cotone; Anarsia lineatella attacca germogli e frutti di pesco, prugno, mandorlo, albicocco. ... Leggi Tutto

armellino²

Vocabolario on line

armellino2 armellino2 s. m. [voce veneta, der. del nome dell’Armenia; v. armeniaco]. – Sinon. region. di albicocco, albicocca: Tremavi come un a. in fiore (Pascoli). ... Leggi Tutto

alberétto

Vocabolario on line

alberetto alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, [...] che si trapianta a dimora per avere, per es., un frutteto. Vite ad a., v. alberello2. 2. Nella marina velica, parte estrema superiore di ogni albero dei grandi velieri, assicurato verso prora dagli stralli ... Leggi Tutto

albicocchéto

Vocabolario on line

albicoccheto albicocchéto s. m. [der. di albicocco]. – Terreno coltivato a albicocchi. ... Leggi Tutto

rógna

Vocabolario on line

rogna rógna s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis «ruggine, verderame»]. – 1. a. In patologia umana, sinon. di scabbia; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, [...] i tuberi; altre rogne da funghi sono quelle che attaccano visibilmente i rami del susino o del ciliegio, i frutti dell’albicocco, ecc. c. estens. Rogna (o cancro) del bronzo, alterazione del bronzo, di origine incerta, che danneggia le opere d’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

meliàco

Vocabolario on line

meliaco meliàco s. m. [da meliaca] (pl. -chi). – Altro nome tosc. dell’albicocco. ... Leggi Tutto

inserire

Vocabolario on line

inserire v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] un rametto de quel fico, per inserire in qualche albero dell’orto mio? (B. Castiglione); avevo imparato a innestare, e l’albicocco che c’è ancora nel giardino l’ho inserito io sulle prugne (Pavese). 3. a. Introdurre in un’opera (anche letteraria o ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
albicocco
Piccolo albero (Prunus armeniaca) della famiglia Rosacee Prunoidee, alto 6-7 m, con foglie ovate o rotondeggianti, dentate, coriacee, fiori precoci, solitari o appaiati, con petali obovati, bianchi o rosei, drupa globosa od oblunga, vellutata,...
pruno
Genere (Prunus) di piante Rosacee, con alcune centinaia di specie, originarie per lo più dell'emisfero settentr. e soprattutto dell'Asia orient.: sono alberi o arbusti con foglie alterne, semplici, con fiori bianchi, rosa o rossi. Vi appartengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali