• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biologia [1]
Diritto [1]
Lingua [1]
Zoologia [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]

aldo

Vocabolario on line

aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia [...] d’edera stilizzata ed è caratteristico delle legature del sec. 16°, specialmente veneziane ... Leggi Tutto

aldino

Vocabolario on line

aldino agg. – Di Aldo Manuzio; che ha rapporto con l’attività tipografica dell’umanista, editore e stampatore Aldo Manuzio e dei suoi discendenti, che furono attivi a Venezia nei sec. 15° e 16°. In partic.: [...] carta scelta o di pergamena, le rilegature caratteristiche in marocchino variamente ornato; carattere a., il carattere corsivo introdotto da Aldo Manuzio il Vecchio per la sua nuova collezione di classici in 12° (si dà ora tale nome a caratteri dall ... Leggi Tutto

tipo

Vocabolario on line

tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] plur.), ciascuno dei caratteri mobili (v. carattere, n. 1 c): un’opera stampata con i t. bodoniani, o per i t. di Aldo Manuzio; t. tondi, romani, gotici; i t. sono un po’ logori. In senso collettivo, la serie dei caratteri di un determinato stile o ... Leggi Tutto

stampatóre

Vocabolario on line

stampatore stampatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di stampare]. – 1. Nella classificazione professionale, operaio addetto alle operazioni di stampa o di stampaggio: fare lo s. in una tipografia. [...] 2. Tipografo ed editore di opere a stampa, soprattutto in riferimento ai primi secoli della stampa tipografica: i grandi s. tedeschi del Rinascimento; il primo s. italiano fu Aldo Manuzio. ◆ Dim. e spreg. stampatorèllo, stampatorino, stampatorùccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stamperìa

Vocabolario on line

stamperia stamperìa s. f. [der. di stampare]. – 1. Sinon. ormai raro di tipografia, usato ancora con riferimento al passato o a officine artigianali: la celebre s. di Aldo Manuzio; ha messo su, col fratello, [...] una piccola s. in una vecchia autorimessa. 2. Officina attrezzata per la stampa o lo stampaggio di materiali e prodotti varî: s. di tessuti, di cartoni per confezioni ... Leggi Tutto

corsivo

Vocabolario on line

corsivo agg. e s. m. [lat. mediev. cursivus, der. di currĕre «correre», supino cursum]. – 1. agg., ant. Che corre o scorre: acqua c.; moneta c., moneta corrente. 2. agg. e s. m. a. Riferito a scrittura, [...] In tipografia, carattere c., quello che ha l’occhio delle lettere inclinato verso destra, introdotto dall’editore veneziano Aldo Manuzio al principio del sec. 16° e derivato dalla scrittura della cancelleria romana (perciò detto anche corsivo romano ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Manùzio, Aldo, il Vecchio
Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa marca tipografica dell'ancora e del...
Manùzio, Aldo, il Giovane
Erudito, stampatore editore (Venezia 1547 - Roma 1597), figlio di Paolo, nipote di Aldo il Vecchio. Lavorò col padre a Roma alla Stamperia Vaticana; poi a Venezia collaborò coi Torresani alla direzione della tipografia avita che si chiuse con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali