• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Alimentazione [6]
Industria [6]
Botanica [2]

aleàtico

Vocabolario on line

aleatico aleàtico s. m. [variante di lugliàtica «(uva) che matura di luglio», attrav. una forma dialettale emil.]. – 1. Nome di diversi vitigni, coltivati in quasi tutte le regioni d’Italia, a grappoli [...] cilindroconici, con acini rotondi e buccia nero-bluastra, con spiccato aroma che ricorda il moscato. 2. Il vino, dolce e liquoroso da fuori pasto, ricco di colore e di estratti, prodotto con l’uva dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fràgola

Vocabolario on line

fragola fràgola (pop. fràvola) s. f. [lat. *fragŭla, dim. di fraga, v. fraga]. – 1. a. Pianta rizomatosa del genere fragaria che cresce in climi temperati, su terreni soffici e umidi: ha foglie alterne [...] , edule, sul quale stanno i veri frutti, volgarmente ritenuti semi: cogliere fragole; una coppa di fragole col limone, con l’aleatico, con la panna; marmellata di fragole, gelato di fragola. c. F. secca, sinon. di fragolaccia. d. Con uso di agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

morellino

Vocabolario on line

morellino agg. e s. m. [der. di moro1, attrav. il dim. morello1]. – 1. agg. e s. m. Detto di una varietà di olivo, sinon. di moraiolo. 2. s. m. a. Vino rosso toscano (propr. m. di Scansano) prodotto [...] prov. di Grosseto, di colore rubino intenso, leggero profumo di mammola, gradazione alcolica di 12°. b. Nome pop. di un vino da dessert, del tipo aleatico (così chiamato per il colore scuro), adatto soprattutto per inzupparvi i biscotti a fine pasto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

uva

Vocabolario on line

uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] essere anche utilizzata, in alcuni tipi, per la vinificazione, con tecniche e procedure speciali, di vini passiti (moscato, aleatico, ecc.). 2. Seguito da particolari determinazioni, indica piante varie che in qualche modo somigliano all’uva per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

inzuppare

Vocabolario on line

inzuppare v. tr. [der. di zuppa]. – Intingere in un liquido in modo da rendere zuppo, da imbevere completamente: i. una spugna nell’acqua; più com.: i. il pane nel brodo, nel latte; i. i biscotti nell’aleatico. [...] Anche, bagnare imbevendo: i. il pandispagna con il liquore; il temporale ci ha inzuppati come spugne; la povera donna non chiudeva occhio in tutta la notte, e inzuppava di lagrime il guanciale (Verga). ... Leggi Tutto

lugliàtico

Vocabolario on line

lugliatico lugliàtico agg. [der. di luglio; v. aleatico] (pl. m. -ci). – Detto delle varietà d’uva che maturano in luglio (v. luglienga). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

agliànico

Vocabolario on line

aglianico agliànico s. m. [dal napol. agliàneca, der. del lat. iulius «luglio»; cfr. aleatico] (pl. -ci). – Vitigno antichissimo, fra i più pregiati della Campania; ha grappoli piramidali, con acini [...] sferici, di color violetto carico, di sapore dolce, ma nel tempo stesso aspro, di maturazione piuttosto tardiva. Se ne ricava un vino dello stesso nome, alcolico, ricco di corpo e di colore, usato generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
aleatico
Nome di diversi vitigni coltivati in quasi tutte le regioni d’Italia (➔ vite).
Aleatico di Puglia DOP
Aleatico di Puglia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni appartenenti alle province di Foggia, Bari, Lecce, Taranto e Brindisi, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso dolce naturale e liquoroso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali