V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter [...] non al se sciogliere le riserve per la sua candidatura a segretario del Pd. (Alessandro Braga, Manifesto, 22 giugno 2007, p. 5, Politica e Società).
Pseudoanglicismo composto dal nome proprio (Walter) V(eltroni) e dal s. ingl. day (‘giorno, giornata ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] settimana alle stesse date dell’anno; c. lunare o metonico, v. metonico. 5. estens. a. Con sign. più generico, prosa, che hanno per argomento fatti e personaggi (soprattutto Alessandro Magno) del mondo classico, reale o fittizio. Nella letteratura ...
Leggi Tutto
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato [...] canale, Kizuna Ai che è la più popolare delle virtual youtuber o "V-tuber", ha due milioni e 100mila di spettatori su un canale e e 100mila sul suo secondo dedicato ai videogame. (Jaime D'Alessandro, Repubblica.it, 25 agosto 2018, Scienze) • L'ampio ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] W. Moore, Antropocene o Capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nell’era della crisi planetaria, introduzione e cura di Alessandro Barbero, Emanuele Leonardi, ombre corte, Verona 2017) • Del resto la critica all’Antropocene e la sostituzione del ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di [...] e rinnovate, probabilmente solo nella decorazione, dall’imperatore Alessandro Severo. 2. Verso a. (o assol. il verso proprio della drammatica; il romanticismo francese, particolarmente con V. Hugo, ne variò il ritmo, evitando talora la cesura ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia [...] particolare formazione delle fanterie nell’antica Grecia (v. falange), così chiamata perché perfezionata dai per antonomasia, Alessandro il M., Alessandro III re di Macedonia (356-323 a. C.), più noto come Alessandro Magno o Alessandro il Grande ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.). ...
Leggi Tutto
spazio
1. Nel suo significato più ampio, lo SPAZIO è il luogo indefinito e illimitato in cui sono contenute tutte le cose materiali; 2. MAPPA nel linguaggio comune, si parla di spazio in un significato [...] indietro le due calche; tanto che, tra la porta e la carrozza, che vi si fermò davanti, v’era un piccolo spazio voto.
Alessandro Manzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Area, Distanza, Linea, Lontano, Luogo, Misura, Pianeta, Terra, Universo, Vicino ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] strada senza uscita. Un parcheggio. Il vicolo cieco di Genova. (Alessandro Cassinis, Repubblica.it, 13 aprile 2019, Commenti) • [tit.] / Cronaca).
Voce sp., derivata a sua volta dal v. empanar ‘impanare’.
Già attestata nell’it. scritto a partire ...
Leggi Tutto
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] riproduce sempre uguale ma in composti sempre diversi. (Alessandro Lolli, Treccani.it, 10 maggio 2018, Lingua italiana morte dell’autore. Funziona là dove non vi è autore, perché non v’è neppure opera. (Giada Rodinò, ArtTribune.com, 25 luglio 2020, ...
Leggi Tutto
Pietro Filargo o Filargis (Kare, Creta, 1340 circa - Bologna 1410), francescano, professore presso l'università di Parigi, poi di Pavia, consigliere di Gian Galeazzo Visconti, per il quale ottenne dall'imperatore Venceslao il titolo di duca...