• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geologia [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

uso

Thesaurus (2018)

uso 1. MAPPA L’USO è in primo luogo il fatto di usare, di servirsi di qualcosa in un certo modo e per un particolare scopo (è bene fare un u. moderato del vino durante i pasti; per l’esame è concesso [...] gruppo (usi popolari, borghesi, aristocratici; usi di campagna, di città; un u. nordico, meridionale; gli usi e i costumi degli algonchini, delle tribù bantu; l’u. delle gonne corte, dei capelli lunghi). 5. MAPPA Più in generale, il termine uso può ... Leggi Tutto

algonchiano

Vocabolario on line

algonchiano (o algònchico) agg. [dal nome della tribù indiana degli Algonchini]. – Periodo a. (o, come s. m., l’algonchiano): in geologia, altra denominazione del terzo periodo dell’era archeozoica, [...] detto precambriano o proterozoico; ebbe durata lunghissima con diversi cicli orogenetici (catene delle Carelidi, delle Ebridi, ecc.); le sue formazioni rocciose presentano grande ricchezza di minerali ... Leggi Tutto

algonchino

Vocabolario on line

algonchino agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù [...] linguistiche più estese del Nord America, dal Labrador e dalla Baia di Hudson alla Carolina settentr. e alle Montagne Rocciose, e attualmente residenti nelle riserve del Canada e degli Stati Uniti. Come s. m., l’algonchino, la famiglia linguistica ... Leggi Tutto

manitù

Vocabolario on line

manitu manitù (o mànitu o mànito) s. m. [adattam. di voce algonchina, attrav. il francese e l’inglese]. – Termine con cui gli Algonchini dell’America Settentr. esprimono la nozione di una «forza» circolante [...] nella realtà umana e cosmica; tale potenza, che sarebbe alla base dell’ordine universale, si manifesta a tutti i livelli della realtà caratterizzando come sacro il luogo, la persona, l’oggetto e l’avvenimento ... Leggi Tutto

wigwam

Vocabolario on line

wigwam 〈u̯ìġuäm〉 s. angloamer. [da una voce algonchina] (pl. wigwams 〈u̯ìġuäm∫〉), usato in ital. al masch. – Termine che in origine indicava le case dei popoli algonchini (Menoni, Ojibwa, Fox, abitanti [...] sulla costa occidentale dell’America Settentr.), caratterizzate da una struttura cupoliforme formata da un’ossatura di rami coperta di pelli, stuoie e scorze d’albero; poi, con sign. generico, ogni tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] varî popoli, nella sfera delle attività materiali, sociali, spirituali, nella vita privata e pubblica: gli usi e i costumi degli Algonchini, delle tribù bantu, ecc. In partic., modo di vestire, di acconciarsi (sinon. di moda): l’u. delle gonne corte ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Algonchini
Società nativa americana stanziata lungo le sponde del fiume Ottawa. Originariamente cacciatori, pescatori e raccoglitori, gli A. adottarono parzialmente l’agricoltura fin dai primi incontri con i Francesi, avvenuti nel 18° secolo. Sottoposti...
manitù
manitù Termine con cui gli Algonchini dell’America Settentrionale esprimono la nozione di una ‘forza’, alla base dell’ordine universale, che si manifesta a tutti i livelli della realtà caratterizzando come sacro il luogo, la persona, l’oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali