• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

no-coke

Neologismi (2008)

no-coke (no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato [...] Dall’altra [parte] ci sono i «no-coke», quelli che sabato e domenica hanno bloccato l’Aurelia, e cioè ambientalisti, verdi, rifondaroli, comunisti, ma anche diessini e margheriti preoccupati per l’ambiente, l’inquinamento e i voti che si potrebbero ... Leggi Tutto

libro-denuncia

Neologismi (2008)

libro-denuncia loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre [...] («Blowing up Russia») e non piacerà a [Vladimir Vladimirovič] Putin. (Repubblica, 27 dicembre 2006, p. 12) • Dopo gli Oscar, concerti ambientalisti in tutto il mondo, un nuovo libro-denuncia e, forse, il Nobel per la Pace. Per Al Gore un futuro da ... Leggi Tutto

eco-integralismo

Neologismi (2008)

eco-integralismo s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto [...] aggressivo: «Il prezzo dell’eco-integralismo: i costi sociali della gestione ideologica della fauna». Ma a far inorridire ambientalisti e animalisti è stata la soluzione proposta da Eurispes: la caccia selettiva. (Mario Porqueddu, Corriere della sera ... Leggi Tutto

energia verde

Neologismi (2008)

energia verde loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. [...] cioè come tanti altri compra e rivende energia elettrica, ha scoperto una nicchia inesplorata del mercato del kilowattore: i consumatori ambientalisti e di sinistra. E forse non è un caso se nei giorni scorsi altri e più rappresentativi operatori del ... Leggi Tutto

diniano

Neologismi (2008)

diniano s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima [...] congresso della Margherita: il primo, dopo quello di due anni fa a Parma, che vide popolari, prodiani, diniani, ambientalisti, liberali confluire nel nuovo partito. (Federico Orlando, Europa, 13 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • i diniani chiedono ... Leggi Tutto

sabotare

Vocabolario on line

sabotare v. tr. [dal fr. saboter (der. di sabot «zoccolo»), propr. «urtare con gli zoccoli», e fig. «fare un lavoro in fretta e male»] (io sabòto, ecc.). – 1. Compiere atti di sabotaggio; distruggere [...] di un’azienda; i partigiani hanno sabotato la linea ferroviaria e le installazioni aeroportuali della zona; gli ambientalisti sono accusati di aver sabotato gli impianti di risalita per gli sport invernali. 2. fig. Intralciare la realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

bioparco

Vocabolario on line

bioparco s. m. [comp. di bio- e parco]. – Denominazione dei giardini zoologici, adottata spesso in risposta alle polemiche di movimenti ambientalisti contro il carattere carcerario di questi luoghi. ... Leggi Tutto

globofobico

Neologismi (2008)

globofobico s. m. e agg. Chi o che è ossessionato dalla globalizzazione. ◆ «Questa alleanza globofobica di forze dell’estrema sinistra, di ambientalisti e di altri gruppuscoli che vogliono salvare il [...] mondo in via di sviluppo dallo sviluppo mi sembra curiosa» ha dichiarato il presidente messicano Ernesto Zedillo. (Sole 24 Ore, 7 febbraio 2000, p. 4, In primo piano) • i globofobici accusano la polizia ... Leggi Tutto

anglofonia

Neologismi (2008)

anglofonia s. f. L’esprimersi in inglese, il parlare inglese. ◆ «New global, global greens». Niente di meglio di un pizzico di globale anglofonia per rilanciare l’azione dei verdi, specie se per l’occasione [...] si lega la proposizione dei temi cari agli ambientalisti, dall’elettrosmog agli Ogm, alla presenza di un testimonial come Jeremy Rifkin. (Roberto Fuccillo, Repubblica, 28 ottobre 2001, Napoli, p. II) • Pensiamo all’anglofonia, e riflettiamo su una ... Leggi Tutto

non-applicabilità

Neologismi (2008)

non-applicabilita non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura [...] », nessuno, quindi, avrebbe potuto autorizzare altri nuovi volumi. In questo senso – come fanno rilevare gli ambientalisti – si ripercuote negativamente la recentissima sentenza della Corte costituzionale, che ha bocciato la proposta della Regione ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Verdi e ambientalisti
Verdi e ambientalisti Silvia Moretti Gli amici del Pianeta I movimenti ambientalisti hanno fatto la loro comparsa tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del 20° secolo. Con le loro campagne in difesa dell’ambiente hanno provocato un ampio...
giustizia ambientale
giustizia ambientale giustìzia ambientale locuz. sost. f. – Principio al quale si ispirano movimenti ambientalisti e gruppi organizzati per la difesa dei diritti civili che riconoscono l’ambiente come elemento di equità e giustizia sociale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali