• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [4]

ambulacro

Vocabolario on line

ambulacro s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani [...] detta ambulatio. Con accezioni più limitate o particolari: corridoio tra il colonnato e la cella del tempio periptero; corridoio o galleria nelle catacombe; nelle chiese gotiche, lo spazio praticabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

interambulacrale

Vocabolario on line

interambulacrale agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali. ... Leggi Tutto

interambulacro

Vocabolario on line

interambulacro s. m. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, ciascuno dei cinque settori della simmetria pentaradiale degli echinodermi, che si alternano ai raggi o ambulacri. ... Leggi Tutto

ambulacrale

Vocabolario on line

ambulacrale agg. [der. di ambulacro, nel sign. 2]. – In zoologia, sistema o apparato a. (chiamato anche sistema acquifero o acquiferovascolare), apparato caratteristico ed esclusivo degli echinodermi, [...] che serve alla deambulazione: è un sistema di tubi o di canali, a disposizione raggiata, che partono da un canale circolare intorno all’esofago, sul quale sono situati i pedicelli a.; questi recano a un’estremità ... Leggi Tutto

deambulatòrio

Vocabolario on line

deambulatorio deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo [...] a un’altra parte, per lo più come ambiente di passaggio fiancheggiante un ambiente principale; sinon. quindi di ambulacro. In partic., nelle chiese medievali, spec. gotiche, il prolungamento delle navate laterali, che fiancheggia, oltre il transetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dròmos

Vocabolario on line

dromos dròmos s. m. [traslitt. del gr. δρόμος «corsa, corso» e anche «passaggio, corridoio, ambulacro», dal tema di δραμεῖν «correre»]. – In archeologia, il passaggio, scavato nel terreno, che dava accesso [...] alla camera sepolcrale delle tombe a thòlos, dette anche tombe a corridoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pseudodìptero

Vocabolario on line

pseudodiptero pseudodìptero (o pseudodìttero) agg. [dal lat. pseudodiptĕros, gr. ψευδοδίπτερος, comp. di ψευδο- «pseudo-» e δίπτερος «diptero»]. – In architettura, tempio p., tempio circondato da un [...] colonnato posto a tale distanza dalla cella che l’ambulacro aveva l’ampiezza di due intercolunnî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Enciclopedia
ambulacro
Architettura Ambiente secondario, coperto per lo più a portico, sviluppato nel senso della lunghezza e di varia pianta in relazione alla sua funzione (a. circolari, absidali ecc.). Zoologia Ciascuna delle cinque doppie serie di piastre calcaree...
deambulatòrio
deambulatòrio Parte di un edificio che nell'organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto a un'altra parte, in genere come ambiente di passaggio fiancheggiante un ambiente principale. Nelle chiese medievali, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali