• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [4]
Botanica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Lingua [2]
Religioni [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Arti visive [1]

cacerolazo

Neologismi (2008)

cacerolazo s. m. Manifestazione spontanea di protesta popolare durante la quale si percuotono casseruole e suppellettili di cucina. ◆ Intanto gli argentini si preparano a finire un anno che è stato tra [...] Pinochet, andato al potere proprio sull’onda dei cacerolazos. Il metodo della “casseruolata” si è diffuso in tutta l’America Latina. (Foglio, 5 febbraio 2002, p. 3) • I No dal Molin non entreranno nei padiglioni fieristici [della fiera di Roma ... Leggi Tutto

latino

Vocabolario on line

latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] civiltà latina. b. Per estens., riferito ai popoli e alle regioni che da Roma hanno ereditato la lingua e la civiltà (più propr. neolatino): le nazioni l., i paesi l.; sorella l., la Francia rispetto all’Italia. America l., la parte dell’America che ... Leggi Tutto

postnovecento

Neologismi (2008)

postnovecento (post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente [...] risorse che «il modello Alba» ha raccolto consensi, dall’«alto» dei governi e e dal «basso» dei movimenti sociali in America latina. (Geraldina Colotti, Manifesto, 20 febbraio 2008, p. 2). Derivato dal s. m. inv. Novecento con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

Narco-golpe

Neologismi (2024)

narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto [...] proprio Roberto Suárez ad organizzare, nell'80, con il generale Luís García Meza, il primo «narcogolpe» della storia dell'America Latina. Un golpe che sarebbe risultato gradito a Washington se lo stesso ministro degli Interni, Luís Arce Gomez, non si ... Leggi Tutto

ispano-americanismo

Vocabolario on line

ispano-americanismo s. m. [der. di ispano-americano]. – Movimento tendente a riavvicinare gli stati dell’America latina alla Spagna, delineatosi in quest’ultima dopo la perdita definitiva delle ultime [...] colonie (1898); fondato sul sentimento di affinità fra i varî stati dell’America latina, e alimentato da problemi economici e sociali in gran parte comuni, esso mira ad esprimersi in una comune politica estera, specialmente nei confronti degli Stati ... Leggi Tutto

latino-americano

Vocabolario on line

latino-americano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: [...] le caratteristiche somatiche dei latino-americani, o delle latino-americane. ... Leggi Tutto

latinità

Vocabolario on line

latinita latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua [...] : l. di un popolo, di una regione; la l. dell’America Meridionale. b. Conformità all’uso della lingua latina: l. di un vocabolo, di una frase, di un costrutto sintattico. 2. Condizione giuridica di cui godevano, nella Roma repubblicana, alcune città ... Leggi Tutto

patata

Vocabolario on line

patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto [...] dei loro tuberi]. – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Solanum tuberosum), originaria delle regioni andine del Sud America e presente in forme selvatiche dagli stati meridionali degli Stati Uniti fino al Cile e all’Argentina, largamente coltivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tracòma

Vocabolario on line

tracoma tracòma s. m. [dal gr. τράχωμα -ώματος, der. di τραχύς «aspro, ruvido», per l’asperità delle palpebre] (pl. -i). – Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un [...] (congiuntivite granulosa) che evolvono in cicatrice: ormai rara in Europa e nell’America Settentr., rappresenta ancora un grave problema sociale in alcune regioni dell’America latina, dell’Asia, del Medio Oriente e dell’Africa; ha carattere endemico ... Leggi Tutto

óncia

Vocabolario on line

oncia óncia (region. ónza) s. f. [lat. ŭncia, propr. «dodicesima parte» di un’unità; der. di unus «uno»] (pl. -ce). – 1. Nel mondo antico, unità monetaria del sistema siculo-italiota e romano, corrispondente [...] monete di conto rimaste in uso dal medioevo fino al sec. 18° (e ancora nel sec. 19° nelle repubbliche dell’America latina). c. Unità di misura di lunghezza in uso in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale come sottomultiplo del piede ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione)
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione) ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione)  Organismo intergovernativo di integrazione economica, composto da 12 Paesi dell’America Latina: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile,...
L'America Latina: un'area emergente
di Loris Zanatta Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio l’Europa ne ha arrestato la corsa. L’ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali