• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Militaria [3]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Religioni [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] . moderna si può far cominciare con la scoperta dell’America; un avvenimento d’importanza fondamentale nella s. d’Italia f. Cosa nuova, o mai vista o sentita prima: che s. è questa? g. Relazione amorosa, nell’espressione avere una s. (con qualcuno): ... Leggi Tutto

làccio

Vocabolario on line

laccio làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, [...] dell’America Merid. e dai cow-boys delle pianure del Nord America per la anche quella arteriosa, permettendo nel primo caso l’introduzione dell’ago fig. a. Nodo, legame, vincolo: i dolci l. d’amore; Non fien da’ l. sciolti Dell’antico sopor l’itale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] 8; gli emigranti che partono per l’America; o, più genericam., lo scopo di funzione simile, in frasi del tipo: il primo altare a destra per chi entra in chiesa; non vorrei che stesse in pena per me; per amore o per forza; ragione per cui; per ciò ( ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] stati; così, per es., nella prima metà del sec. 19° la denominazione guerra mondiale fu riferita agli Stati Uniti d’America, all’Unione Sovietica, alla Cina, alla gentil costume, Ogni potenza ascosa La tua voce amorosa In me desta e ravviva (Giusti). c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] la foglia, Ho tanta voglia di far l’amor con te, che si ripetono alla fine di sport, maglia r., la maglia che indossa il primo assoluto in classifica nel giro ciclistico d’Italia, albero (Cordia gerascanthus) dell’America tropicale. È anche nome di ... Leggi Tutto

vècchio

Vocabolario on line

vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] ’Asia e l’Africa (in opposizione al nuovo mondo, cioè l’America); v. leggi, v. usanze, v. abitudini; una v. è questa una v. storia; l’amore è v. quanto il mondo. Di vedere la v. casa, quella in cui abitavo prima; penso che tornerò al v. sistema, ai v ... Leggi Tutto

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] passato, che contenevano modelli di lettere d’amore. 3. (f. -a) In molti ambasciata, s. di legazione; primo s., s. di prima, seconda, terza classe, vice diritto internazionale (Regno Unito, Stati Uniti d’America, Santa Sede) è assunto dal ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] altra più agiata); tornare allo s. di prima (ma questa e la prec. espressione, come in tutta la sua vita a un amore perfetto di Dio e del prossimo, soprattutto In denominazioni storico-politiche: Stati Uniti d’America; Stati dell’Unione (v. unione, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] cosa, rivelare un segreto: perché non hai parlato prima?; ho promesso, o mi è stato ordinato, mi parla sempre dei suoi zii d’America; il preside mi ha chiamato per parlarmi spirto Delle vergini Muse e dell’amore (Foscolo). Con riferimento alla divinità ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] si rassegna a fare, costretti, qualche cosa all’inverso di prima); chi fa da sé fa per tre; chi non il bello è che lo facevo in America da dieci anni!; fa’ che gli 2); f. lieto, allietare: né ’l debito amore Lo qual dovea Penelopè far lieta (Dante); e ... Leggi Tutto
Enciclopedia
America, primo amore
Racconto (1935) dello scrittore e regista cinematografico M. Soldati (1906-1999), scaturito da un suo soggiorno statunitense.
Soldati, Mario
Scrittore e regista cinematografico (Torino 1906 - Tellaro, La Spezia, 1999); educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere nell'università di Torino, dove frequentò il gruppo gobettiano. Esordì con un racconto, Salmace (1929), cui seguirono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali