americioamerìcio s. m. [lat. scient. Americium, der. del nome dell’America]. – Elemento chimico transuranico, artificiale, fortemente radioattivo, di simbolo Am, ottenuto negli Stati Uniti dal plutonio [...] 241 per emissione di particelle beta ...
Leggi Tutto
transuranico
transurànico agg. [comp. di trans- e uranio2] (pl. m. -ci). – Sono così denominati, in chimica, gli elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore [...] casi molto breve, per cui in natura sono assenti o presenti solo in tracce; alcuni di essi (per es., del plutonio, americio, californio, curio) hanno trovato impiego pratico in diversi campi, spec. come generatori di potenza a bordo di satelliti, per ...
Leggi Tutto
uranide
urànide agg. e s. m. [der. di uranio2, col suffisso chim. -ide]. – Termine con il quale si indicano in chimica gli elementi transuranici che seguono immediatamente l’uranio nel sistema periodico [...] degli elementi e hanno proprietà molto simili a quelle dell’uranio: si tratta dei varî isotopi del nettunio, del plutonio e dell’americio. ...
Leggi Tutto
berkelio
berkèlio (o berchèlio) s. m. [lat. scient. Berkelium, der. del nome della città di Berkeley, sede dell’univ. della California, in cui fu isolato per la prima volta, nel 1949]. – Elemento chimico [...] transuranico, molto raro, di numero atomico 97 e simbolo Bk, ottenuto bombardando l’americio con particelle alfa; se ne conoscono vari isotopi. ...
Leggi Tutto
seaborgio
s. m. Elemento chimico con numero atomico 106, che prende il nome dallo scienziato americano Glenn Seaborg (1912-1999). ◆ Un paio di anni fa un altro gruppo di ricercatori americani scelse [...] Seaborg. Seaborg non aveva scoperto (o creato) il seaborgio. Aveva creato (o scoperto) 8 elementi più pesanti dell’uranio: l’americio (elemento 95), il curio (96), il berkelio (97), il californio (98), l’einstenio (99), il fermio (100), il mendelevio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico transuranico, artificiale, di numero atomico 95, simbolo Am, ottenuto nel 1945 per decadimento β del plutonio 241; se ne conoscono isotopi con numero di massa tra 237 e 246. È un metallo duttile e malleabile di elevata densità...
. Elemento a numero atomico 96 (simbolo Cm). Fu trovato insieme all'americio da G. T. Seoborg, R. A. James, L. O. Morgan, A. Ghiorso, in collaborazione con J. G. Hamilton, bombardando il plutonio con ioni elio ad elevate energie. Non si conoscono...