• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geologia [8]
Zoologia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

ametista

Vocabolario on line

ametista s. f. (ant. e pop. amatista; ant. ametisto s. m.) [dal lat. amethystus s. f., gr. ἀμέϑυστος agg. e s. f., propr. «contrario all’ubriachezza», comp. di ἀ- priv. e μεϑύω «essere ubriaco»; la pietra [...] . Nell’uso letter., il nome è spesso adoperato per indicare il colore rosa violaceo proprio dell’ametista: il diaspro Par che si mischi in flessuosi amori Con l’a. (Carducci); con questo stesso valore anche nell’uso com., ma come s. m. o in funzione ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] , asteria), del granato, dello spinello (rubino balascio, rubino spinello), del topazio, dello zircone, del quarzo (cristallo di rocca, ametista, occhio di tigre, ecc.). Nel commercio si usa spesso indicare una pietra col nome di un’altra o adoperare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ametistino

Vocabolario on line

ametistino agg. [der. di ametista]. – Del colore dell’ametista; è termine usato soprattutto in mineralogia, riferito ad alcune specie di quarzo di colore debolmente violaceo. ... Leggi Tutto

quarzo

Vocabolario on line

quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] o granulari. Il quarzo puro trasparente e incolore viene detto q. ialino, e cristallo di rocca se perfettamente limpido; q. ametista, q. citrino o falso topazio, q. latteo, q. affumicato, q. roseo o rubino di Boemia, giacinto di Compostella, q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vïòla¹

Vocabolario on line

viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee [...] attributivo (una camicetta viola, un paio di calze viola; legno viola, lo stesso che legno amaranto), o come s. m., v. ametista, v. rosato, v. paonazzo, una signora vestita di v.; il v. sta tornando di moda. Nella liturgia cristiana, il viola è ... Leggi Tutto

żaffìro

Vocabolario on line

zaffiro żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone [...] di colore diverso dall’azzurro, conosciute altrove, spec. in passato, con i nomi di topazio orientale, smeraldo orientale, ametista orientale. Z. di Francia, calcedonio di colore blu chiaro. In gioielleria prendono il nome di zaffiro anche minerali ... Leggi Tutto

safranina

Vocabolario on line

safranina s. f. [dal fr. safranine, der. di safran «zafferano»]. – In chimica organica, nome generico di una serie di coloranti sintetici derivati dalla fenazina (per es., la malveina, il fucsia, il [...] violetto ametista) che tingono dal rosso al viola la seta e il cotone. In partic., safranina O, usata in istologia perché colora elettivamente i nuclei cellulari. ... Leggi Tutto

datolite

Vocabolario on line

datolite s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, [...] con lucentezza vitrea, usato, se abbondante, per l’estrazione del boro; in cristalli o aggregati granulari è stato rinvenuto anche in varie località italiane (Baveno, Casarza Ligure, Montecatini) ... Leggi Tutto

corindóne

Vocabolario on line

corindone corindóne s. m. [dal fr. corindon, che risale a una voce dell’India]. – Minerale trigonale, sesquiossido di alluminio, di elevata durezza, di lucentezza adamantina e colore vario; se ne distinguono [...] , alcune delle quali, come il rubino (rosso), lo zaffiro (azzurro), l’acquamarina orientale (azzurro verdolino), l’ametista orientale (violetto), il topazio orientale (giallo), il giacinto orientale (arancione), lo smeraldo orientale (verde), sono ... Leggi Tutto

citrino

Vocabolario on line

citrino agg. e s. m. [der. del lat. citrus «cedro2»; cfr. il gr. κίτρινος]. – 1. agg. Che ha le qualità o qualche qualità del cedro: odore, sapore c., e spec. colore c., il colore del cedro, giallo limone. [...] è adoperato come pietra ornamentale e viene chiamato falso topazio; si trova in Spagna e in Brasile e viene spesso confuso con le ametiste bruciate, cioè quarzi di color viola (ametista) riscaldati fino al punto da assumere una tinta gialla calda. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ametista
Varietà di quarzo colorata in viola, usata come pietra preziosa. Nell’antichità le qualità migliori provenivano da regioni orientali, particolarmente dall’India. Molto importanti sono ora i giacimenti del Brasile. L’ a. bruciata è un quarzo...
quarzo
Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. Caratteristiche I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono isolati o in druse e geoidi, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali