• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Diritto [57]
Religioni [21]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [14]
Fisica [13]
Storia [13]
Medicina [12]
Industria [12]
Lingua [10]
Diritto pubblico [10]

sanzióne

Vocabolario on line

sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della [...] punizione e repressione dei delitti commessi dai fascisti, la devoluzione dei profitti di regime e l’epurazione della pubblica amministrazione. b. Nel diritto internazionale, misura o complesso di misure, costituite da forme varie di ritorsione e di ... Leggi Tutto

municìpio

Vocabolario on line

municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata [...] la città costituitasi in libero comune. 2. a. Nell’uso moderno è sinon. di comune, soprattutto con riferimento all’amministrazione comunale e ai suoi componenti: il palazzo, la sede del m.; gli impiegati del m.; scuole sovvenzionate dal municipio. b ... Leggi Tutto

conciliazióne

Vocabolario on line

conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per [...] ecc.), secondo cui il trasgressore della legge o del regolamento può evitare l’azione penale chiedendo all’autorità amministrativa di poter conciliare la contravvenzione, pagando la somma stabilita dalla stessa autorità. c. Nel diritto internazionale ... Leggi Tutto

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] organi dello stato: C. nazionale delle ricerche (sigla C.N.R.), dotato di personalità giuridica e autonomia amministrativa, con il compito di promuovere, coordinare e disciplinare la ricerca scientifica, esercitando la consulenza per tutto ciò che ... Leggi Tutto

rettorìa

Vocabolario on line

rettoria rettorìa s. f. [der. di rettore]. – 1. ant. L’ufficio del rettore nell’organizzazione amministrativa e nelle università del medioevo. 2. L’insieme degli uffici che erano preposti all’organizzazione [...] amministrativa di ciascuna provincia dello stato pontificio, e che dipendevano da un rettore. ... Leggi Tutto

contèa

Vocabolario on line

contea contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui [...] Uniti). 4. Con riferimento all’attuale Croazia, è termine che traduce il croato županija, con cui viene indicata una circoscrizione amministrativa corrispondente ora alla regione ora alla provincia: la c. d’Istria, la c. di Zara (o zaratina), la c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

unionista

Vocabolario on line

unionista s. m. e f. e agg. [der. di unione] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore dell’unione di stati, partiti, religioni e altri organismi o istituzioni: gli u., e come agg. gli stati u. (e le forze [...] ., in Inghilterra, furono detti unionisti (unionists) i membri del partito liberale contrarî alle proposte di Gladstone per l’autonomia amministrativa dell’Irlanda (Home rule, 1886), partito u. il nuovo partito da essi formato, e ala u. l’ala del ... Leggi Tutto

oblazióne

Vocabolario on line

oblazione oblazióne s. f. [dal lat. tardo oblatio -onis, der. di oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Offerta di denaro o d’altro, per opere di bene: fare un’o. al convento; è una pia istituzione [...] del decreto di condanna, di una somma pari alla terza parte del massimo della pena prevista per il reato commesso, oltre le spese del giudizio; o. amministrativa, sinon. meno proprio di conciliazione amministrativa (v. conciliazione, n. 2 b). ... Leggi Tutto

amministrativo

Vocabolario on line

amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, [...] che regola i rapporti dello stato e degli enti autarchici, in quanto operano come persone giuridiche pubbliche per i fini dell’amministrazione, sia tra loro, sia con i privati (e anche la parte della scienza giuridica che ha per oggetto tale diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

borough

Vocabolario on line

borough ‹bḁ′rë› s. ingl. (pl. boroughs ‹bḁ′rë∫›), usato in ital. al masch. – Suddivisione amministrativa dell’Inghilterra, che deriva dagli antichi borghi medievali e si è conservata in virtù del decentramento [...] e del governo locale. In partic.: county borough, unità amministrativa con autonomia locale rispetto alla contea in cui è compresa; metropolitan boroughs, i 32 boroughs compresi nel consiglio della contea della Grande Londra; parliamentary borough, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
Giustizia amministrativa
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia civile o penale – è il complesso dei mezzi...
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA. Alfredo Moliterni - La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi di pubblicazione della pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali