• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [7]
Religioni [5]
Chimica [3]
Fisica [3]
Matematica [3]
Diritto civile [2]
Chimica fisica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Storia [2]

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] di mandato, o anche semplicem. il mandato, il territorio sottoposto a tale amministrazione), sotto l’egida e in nome della Società delle Nazioni (la Carta delle Nazioni Unite, art. 77, ha sostituito al mandato internazionale il nuovo istituto ... Leggi Tutto

meccanismo

Thesaurus (2018)

meccanismo 1. MAPPA La parola MECCANISMO indica in primo luogo l’insieme delle parti di una macchina o di un congegno collegate tra loro in modo da produrre determinati movimenti (il m. del motore, [...] economico, sociale o psicologico (il m. dell’amministrazione della giustizia; i meccanismi di gestione di un’azienda; i meccanismi alla base dell’inflazione, i meccanismi della memoria; meccanismi di difesa). Parole, espressioni e modi di dire ... Leggi Tutto

pace

Vocabolario on line

pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] stati, altri gruppi: periodo, stato, tempo di p.; la difesa della p.; mantenere, consolidare la p.; fare, promuovere una politica di intervento. Giudice di pace, figura tipica dell’amministrazione della giustizia anglosassone (ingl. justice of peace) ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] a situazione: vorrei un rapporto sullo s. attuale dell’amministrazione; l’azienda è in s. di fallimento o riferisce allo stato proprio, alla propria nazione: le leggi dello S., la difesa dello S., il capo dello S., ecc. In partic., s. sovrano, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Disiscrivere

Neologismi (2023)

disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco [...] quarta», chiede la Commissione Esteri. Un pacifista prenota la Difesa. Paolo Bernini, 25 anni, emiliano, si descrive come nome dello studente e selezionare il corso dal quale disiscriverlo. (Wiki.Scuolasemplice.it, 6 novembre 2018, Amministrazione) ... Leggi Tutto

tutèla

Vocabolario on line

tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si [...] b. T. amministrativa, azione di vigilanza e controllo esercitata da organi della pubblica amministrazione su determinati previsti i reati di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e di duello. 2. a. Difesa, salvaguardia, protezione di un diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] (in origine battitore l., v. battitore, n. 1 g), giocatore di difesa che, libero da compiti di marcatura personali, svolge funzioni di organizzatore della difesa e di propulsore delle azioni difensive. Nel tiro alla fune, categoria dei l. (oltre gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ufficiale²

Vocabolario on line

ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] del corpo degli agenti di custodia, ispettori dell’amministrazione delle poste e dei telegrafi) investito di compiti della difesa di dover ricoprire vuoti organici in determinati ruoli o specialità delle forze armate; u. della riserva e della ... Leggi Tutto

defensor

Vocabolario on line

defensor s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino [...] laici cui la Chiesa, durante il medioevo, quando disposizioni canoniche e imperiali vietarono agli ecclesiastici di occuparsi dell’amministrazione e della difesa di interessi temporali, affidava la cura dei suoi beni e dei suoi secolari diritti, e in ... Leggi Tutto

sottocapo

Vocabolario on line

sottocapo s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. [...] appartiene, di massima, a forza armata diversa da quella del capo di Stato Maggiore della Difesa; i sottocapi di Stato Maggiore dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica rivestono il grado di generale di corpo d’armata o di divisione (o gradi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3
Enciclopedia
Taranto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta che, in posizione centrale, separa il Mare...
Barone, Enrico
Enrico Barone Fiorenzo Mornati Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione con la maggiore rivista dell’epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali