• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [5]
Medicina [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Chimica [1]

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] e nelle sue applicazioni il termine, usato senza particolari qualificazioni, indica genericamente un tubo elettronico (assai spesso, un tubo termoelettronico): amplificatore a tre t., circuito con due t. in controfase, ecc. 3. Tubi da colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

transistóre

Vocabolario on line

transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni dei tubi termoelettronici (negli amplificatori, nei multivibratori, negli interruttori elettronici, ecc.), con dimensioni e costi enormemente inferiori, continuamente ridotti dallo sviluppo di nuove ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] e la potenza apparente, pari, per quanto ora detto, a cos ϕ, ha il nome di fattore di potenza. In elettronica, amplificatore di potenza, circuito a tubi termoelettronici o a transistori atto a fornire la potenza richiesta dal particolare utilizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

neutraliżżare

Vocabolario on line

neutralizzare neutraliżżare v. tr. [der. di neutrale]. – 1. Rendere neutrale, secondo le norme del diritto internazionale: n. uno stato, n. una fascia territoriale (v. neutralizzazione). 2. Rendere neutro, [...] ingerito; e come rifl. recipr.: attacchi violenti che si neutralizzano l’un l’altro. In partic., in elettronica, n. un amplificatore a radiofrequenza, compensare opportunamente l’effetto delle capacità tra gli elettrodi di un transistore o di un tubo ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] è detto pilota il generatore o la sorgente i cui segnali vengono applicati all’ingresso di un dispositivo elettronico (per es., un amplificatore); nella tecnica della trasmissione telefonica a frequenze portanti, frequenza p., quella di un segnale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

microbaròmetro

Vocabolario on line

microbarometro microbaròmetro s. m. [comp. di micro- e barometro]. – Barometro di grande sensibilità, mediante il quale possono essere messe in evidenza piccole variazioni della pressione atmosferica [...] in serie tra loro, in modo che si sommassero le deformazioni singole; attualmente si usano a preferenza sensori barometrici capacitivi, collegati a un amplificatore elettronico seguito da un indicatore (un registratore, nei microbarografi). ... Leggi Tutto

televiṡóre

Vocabolario on line

televisore televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie [...] per mezzo di un pennello elettronico controllato dal segnale video, che ne modula l’intensità, e dai segnali per la corretta deflessione; dai dispositivi per la captazione dei segnali video e di sincronismo (un amplificatore a larga banda nel caso ... Leggi Tutto

trascinaménto

Vocabolario on line

trascinamento trascinaménto s. m. [der. di trascinare]. – 1. L’azione, l’operazione di trascinare; il fatto di venire trascinato: cos’è tutto questo t. di sedie?; anche in senso fig.: il t. delle folle, [...] , t. di frequenza, la variazione della frequenza di un oscillatore elettronico che si ha quando varia l’impedenza del carico utilizzatore; per ovviare a tale inconveniente si inserisce un amplificatore separatore tra l’oscillatore e il carico. 3. In ... Leggi Tutto

schermografìa

Vocabolario on line

schermografia schermografìa s. f. [comp. di schermo e -grafia]. – In radiologia, tecnica di assunzione delle immagini radiografiche, consistente nel fotografare l’immagine che si forma sullo schermo [...] indagini di massa (visite di leva, collegi, scuole, fabbriche, ecc.). S. elettronica, tecnica consistente nell’immettere l’immagine prodotta dalle radiazioni in un tubo amplificatore di grandi dimensioni provvisto di uno schermo primario in ioduro di ... Leggi Tutto

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] indica, nel linguaggio corrente, il gruppo propulsore di veicoli con propulsione a getto). c. In elettronica, con riferimento a un quadripolo (per es., un amplificatore), l’interazione tra grandezze d’uscita e d’entrata (il termine è anche usato, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
Enciclopedia
radioamplificatore
Amplificatore elettronico per tensioni o correnti variabili a radiofrequenza; in particolare, amplificatore ad alta frequenza usato in un radioricevitore o in un radiotrasmettitore.
amplificatore
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori distinzioni possono poi farsi, in base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali