• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Fisica [13]
Geografia [2]
Storia [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Medicina [2]
Letteratura [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Religioni [1]
Militaria [1]

amplificazióne

Vocabolario on line

amplificazione amplificazióne s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. – 1. Ingrandimento, accrescimento: per l’a. della sua gloria (Guicciardini); le scene del collegio sono una a. di un capitolo d’un romanzo [...] , la brillanza di un’immagine, ecc.) si moltiplica per un fattore prestabilito, detto fattore di a. o semplicem. amplificazione; in elettrotecnica, e per analogia in altre tecniche, tale fattore viene espresso in unità logaritmiche, cioè in decibel o ... Leggi Tutto

minìmetro

Vocabolario on line

minimetro minìmetro s. m. [comp. di mini(mo) e -metro]. – Strumento di vario tipo usato nella meccanica di precisione per misurare piccole dimensioni lineari (per lo più spessori); è generalm. impiegato [...] fatta su di un quadrante tipo orologio la cui scala consente di apprezzare 0,01 mm; m. meccanico, in cui l’amplificazione del moto per la lettura dello strumento è ottenuta mediante leve, o leve e ingranaggi, formanti una catena cinematica: consente ... Leggi Tutto

comparatóre

Vocabolario on line

comparatore comparatóre s. m. [der. di comparare]. – 1. letter. Chi si dedica a studî comparativi; comparatista: fare il critico o il c. di letteratura (Carducci). 2. Strumento di precisione, usato spec. [...] con misure campione: c. a quadrante o a orologio, nel quale il tastatore è costituito da un’asticella che muove l’indice a lancetta; c. ad amplificazione ottica, in cui il tastatore agisce su uno specchietto che riflette un raggio di luce; c. ad ... Leggi Tutto

attenuazióne

Vocabolario on line

attenuazione attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera [...] in un’a. della tensione internazionale. Nel linguaggio tecn. e scient., con accezione generica (in opposizione a esaltazione, amplificazione, e sim.), la diminuzione del valore di una grandezza, per es. dovuta all’azione di adatte sostanze o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] addetto alla registrazione dei suoni su dischi, nastri magnetici, colonne sonore, ecc., o anche al funzionamento degli impianti di amplificazione sonora. 2. Con sign. e uso più generale, fenomeno sonoro, in quanto prodotto e percepito. In partic.: a ... Leggi Tutto

multimù

Vocabolario on line

multimu multimù agg. [comp. di multi- e mu (μ), simbolo del coefficiente di amplificazione]. – In elettronica, denominazione dei tubi termoelettronici (detti anche tubi a pendenza variabile), aventi [...] il coefficiente di amplificazione variabile al variare del potenziale della griglia di controllo, usati un tempo negli amplificatori a radio- e mediafrequenza dei radioricevitori provvisti di controllo automatico di sensibilità. ... Leggi Tutto

leggènda

Vocabolario on line

leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve [...] eroico, nel quale i fatti e i personaggi, sia immaginarî sia desunti dalla storia (ma soggetti in questo caso a un’amplificazione fantastica che altera il dato storico), sono in genere collegati con luoghi e tempi determinati: la l. di Romolo e Remo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ingrèsso

Vocabolario on line

ingresso ingrèsso s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. a. L’atto di entrare; è sinon. di entrata, ma si usa per indicare entrata solenne o in frasi di tono enfatico, elevato: [...] per il pubblico e si affacciano i servizî di portineria. 3. a. In elettrotecnica (anche entrata), con riferimento a un amplificatore, a un filtro, ecc., la coppia di morsetti ai quali si applica la tensione o la corrente che deve essere amplificata ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] servono per introdurre un discorso diretto, una citazione testuale, una enumerazione, una frase che serve di chiarimento o di amplificazione di quanto precede; per il p. esclamativo e il p. interrogativo, v. i singoli aggettivi; punti (o puntini) di ... Leggi Tutto

elettroacùstica

Vocabolario on line

elettroacustica elettroacùstica s. f. [comp. di elettro- e acustica]. – Parte della fisica e dell’elettronica che studia la trasformazione di onde elastiche, sonore e ultrasonore, in correnti elettriche [...] (trasduzione acustoelettrica), e viceversa (trasduzione elettroacustica), nonché l’amplificazione delle correnti in questione (correnti foniche), occupandosi in concreto dei trasduttori elettroacustici e acustoelettrici (fonorivelatori, altoparlanti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
amplificazione
In biologia, a. genica: fenomeno per cui una cellula può moltiplicare più volte un gruppo di geni e cioè produrre un gran numero di copie di segmenti di DNA. Ciò avviene generalmente quando le cellule debbono far fronte all’aumen­to di esigenze...
amplificazione
Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con finalità pratiche, come argomentare tesi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali