• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1916 risultati
Tutti i risultati [1916]
Medicina [1289]
Anatomia [1235]
Zoologia [376]
Anatomia comparata [217]
Botanica [136]
Anatomia morfologia citologia [116]
Arti visive [95]
Architettura e urbanistica [85]
Industria [67]
Matematica [67]

anatomìa

Vocabolario on line

anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli [...] , il termine è usato talora nel sign. originario di «dissezione»: fare l’a. di un cadavere. b. Nell’uso com., struttura anatomica di un corpo, o di determinati organi del corpo, spec. umano: un plastico che rappresenta con molta evidenza l’a. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

vestìbolo

Vocabolario on line

vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] dell’orecchio e propriamente la cavità compresa tra la cassa del timpano, la coclea e i canali semicircolari; in anatomia comparata è il seno urogenitale, cioè la porzione terminale del tratto genitale dei mammiferi e, in questi stessi vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

pedùncolo

Vocabolario on line

peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi [...] ciascuna delle due porzioni del mesencefalo che uniscono la protuberanza anulare, o ponte di Varolio, al cervello. b. In anatomia patologica, la porzione più o meno ristretta con la quale una neoformazione o una malformazione si impianta nel tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] , la parte più grossa dove è l’impugnatura, il mulinello ed eventualmente il puntale. b. In anatomia, indica anche, talvolta, la porzione inferiore di una formazione anatomica: p. del peduncolo cerebrale. c. In botanica, p. di una pianta, la base del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

commessura

Vocabolario on line

commessura (ant. commissura) s. f. [dal lat. commissura, der. di committĕre «mettere insieme, unire»]. – 1. Il punto dove due parti si uniscono tra loro, o dove sono congiunte; in senso fig., come sinon. [...] ’intima sua c. col poema (F. De Sanctis). 2. In anatomia: c. labiale, ciascuno dei due angoli formati dall’unione del labbro quali le palpebre, superiore e inferiore, convergono. In anatomia patologica, c. della valvola mitralica, la saldatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

opèrcolo

Vocabolario on line

opercolo opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, [...] dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore o i semi sono maturi. d. Per estens., in anatomia del sistema nervoso, nome dato a tratti di circonvoluzioni cerebrali (frontali, parietali e temporali) situati al di sopra del lobo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ulnare

Vocabolario on line

ulnare agg. [der. di ulna]. – 1. In anatomia, che riguarda l’ulna, che ha rapporti con l’ulna: regione u.; lato u., il lato mediale dell’avambraccio, in corrispondenza dell’ulna; nervo u., arteria ulnare. [...] comparata, osso u. (o ulnare s. m.), uno dei tre ossi della serie prossimale delle ossa carpali dei vertebrati tetrapodi, che corrisponde all’osso piramidale dell’anatomia umana. ◆ Avv. ulnarménte, dal lato dell’ulna, in corrispondenza dell’ulna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] zoologia e in botanica, v. occhio di bue (e cfr. anche occhio di bove). 14. Occhio di gambero, in anatomia comparata, lo stesso che gastrolito. 15. Occhi di pavone: a. Denominazione comune delle caratteristiche macchie azzurre su sfondo castano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

còno

Vocabolario on line

cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] , tipo di àncora galleggiante poco usata, a forma di tronco di cono, trainata dalla parte della base maggiore. 3. In anatomia e istologia, nome di varie formazioni di aspetto più o meno conico: c. arterioso, sporgenza esistente presso l’origine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

aritenoidèo

Vocabolario on line

aritenoidèo agg. [dal gr. ἀρυταινοιδής; v. la voce prec.]. – In anatomia, delle aritenoidi: cartilagine a., lo stesso che aritenoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 192
Enciclopedia
anatomia
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico...
ANATOMIA umana
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento della medicina sono l'anatomia sistematica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali