• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Medicina [96]
Anatomia [93]
Zoologia [39]
Anatomia comparata [37]
Botanica [18]
Anatomia morfologia citologia [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Industria [9]
Comunicazione [7]

anatomìa

Vocabolario on line

anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli [...] (equivalente, quest’ultima, a morfologia vegetale). In base ai metodi e alle finalità particolari di studio, l’anatomia umana si distingue in a. sistematica o descrittiva, che studia analiticamente, sistema per sistema, la conformazione, i rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] . del riccio di mare. 3. Per similitudine: a. In anatomia umana, termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee che, per la dalla faccia posteriore della scapola. b. In patologia umana, s. ventosa, forma di tubercolosi ossea diafisaria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

tìmpano

Vocabolario on line

timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] tipo del tamburo: L’alto rumor de le sonore trombe, De’ timpani e de’ barbari stromenti (Ariosto). 2. a. In anatomia umana e comparata, la membrana che trasmette le vibrazioni sonore alle ossa dell’orecchio medio, detta anche membrana del timpano o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] riguardo all’utilizzazione: r. commestibili, usate per l’alimentazione umana (carota, ecc.); r. da foraggio, quelle, come di una torre, di un castello, ecc., le fondamenta. b. In anatomia (e a volte anche nell’uso comune), il termine può indicare sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

vestìbolo

Vocabolario on line

vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] , termine usato a indicare una cavità, uno spazio o passaggio ad altra cavità; così, per es., in anatomia umana è una parte del labirinto dell’orecchio e propriamente la cavità compresa tra la cassa del timpano, la coclea e i canali semicircolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ulnare

Vocabolario on line

ulnare agg. [der. di ulna]. – 1. In anatomia, che riguarda l’ulna, che ha rapporti con l’ulna: regione u.; lato u., il lato mediale dell’avambraccio, in corrispondenza dell’ulna; nervo u., arteria ulnare. [...] comparata, osso u. (o ulnare s. m.), uno dei tre ossi della serie prossimale delle ossa carpali dei vertebrati tetrapodi, che corrisponde all’osso piramidale dell’anatomia umana. ◆ Avv. ulnarménte, dal lato dell’ulna, in corrispondenza dell’ulna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ventrìcolo

Vocabolario on line

ventricolo ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia [...] , o assol. ventricolo, l’intestino medio, ghiandolare, dilatato, provvisto talvolta di diverticoli digitiformi. 3. Con altro sign., in anatomia umana e in zoologia, cavità, concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

presternale

Vocabolario on line

presternale agg. [nel sign. 1, der. di presterno; nel sign. 2, comp. di pre- e sterno]. – 1. In anatomia comparata, relativo al presterno: cartilagini presternali. 2. In anatomia umana, che è situato [...] davanti allo sterno: tessuti p.; muscolo p., piccolo muscolo soprannumerario, allungato dall’alto in basso, situato nella regione anteriore del torace, davanti allo sterno e ai fasci sternocostali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

carèna

Vocabolario on line

carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; [...] , organi o rilievi di organi (che perciò si dicono carenati), a forma di chiglia di nave; per es., in anatomia umana, c. del naso, piccola regione triangolare sporgente della parete laterale delle fosse nasali; c. uretrale della vagina (o tubercolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

rotatòrio

Vocabolario on line

rotatorio rotatòrio agg. [der. di r(u)otare]. – Che gira intorno, che si effettua intorno a un punto o a un elemento o a un corpo fisso: circolazione r. dei veicoli, che si svolge, soprattutto nelle [...] una luce polarizzata che le attraversi (v. rotazione, n. 1 c, anche per il potere r. magnetico o artificiale). In anatomia umana, muscoli r. del dorso, piccoli fasci muscolari che si inseriscono sull’apofisi trasversa e sulla lamina di una vertebra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
ANATOMIA umana
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento della medicina sono l'anatomia sistematica...
Recesso
Anatomia In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto a piccole formazioni anatomiche generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali