• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [3]
Industria [2]
Medicina [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Anatomia [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]

anchilostomìaṡi

Vocabolario on line

anchilostomiasi anchilostomìaṡi s. f. [der. di anchilostoma, col suff. -ìasi]. – Malattia parassitaria (detta anche uncinariosi o anemia dei minatori) dovuta a due vermi nematodi (Ancylostoma duodenale [...] e Necator americanus) che penetrano nell’organismo per via orale o cutanea; è diffusa soprattutto nei paesi caldi e umidi, e colpisce in partic. i minatori, i lavoratori in galleria, i fornaciai, i risaioli, ... Leggi Tutto

minatóre

Vocabolario on line

minatore minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. [...] nelle stazioni dei pozzi di estrazione (ingabbiatore), ecc. Anemia dei m., in medicina, altro nome dell’anchilostomiasi, malattia parassitaria. b. Nella marina militare italiana, minatore-palombaro, antica denominazione di una speciale categoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tùnnel

Vocabolario on line

tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] nei t. è obbligatorio accendere i fari; i t. di una miniera. In medicina, malattia dei t., sinon. di anchilostomiasi (in quanto la malattia si manifestò endemicamente tra i lavoratori addetti al traforo del Gottardo). b. fig. Situazione o condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

strongiloidèi

Vocabolario on line

strongiloidei strongiloidèi s. m. pl. [lat. scient. Strongyloidea, dal nome del genere Strongylus (v. strongilo)]. – In zoologia, ordine di nematodi che, nella fase adulta, parassitano vertebrati terrestri [...] una borsa copulatrice, mentre le femmine hanno un utero fortemente muscoloso munito di un espulsore di uova. Una delle specie del gruppo, Ancylostoma duodenale, vive nell’intestino umano causando la cosiddetta anemia dei minatori (o anchilostomiasi). ... Leggi Tutto

-ìaṡi

Vocabolario on line

-iasi -ìaṡi. – Nella nomenclatura medica, suffisso, aggiunto di solito al nome del parassita agente patogeno, che indica malattie parassitarie (amebìasi, anchilostomìasi, ossiurìasi, ecc.). ◆ È inesatta [...] la forma -asi con cui viene da taluni indicato questo suffisso ... Leggi Tutto

uncinariòṡi

Vocabolario on line

uncinariosi uncinariòṡi s. f. [der. del lat. scient. Uncinaria (a sua volta der. del lat. uncinus «uncino»), altro nome con cui vengono indicati i nematodi del genere Ancylostoma: v. anchilostoma]. – [...] In medicina, sinon. di anchilostomiasi. ... Leggi Tutto

anchilòstoma

Vocabolario on line

anchilostoma anchilòstoma s. m. [lat. scient. Ancylostoma, comp. di ancylo- «anchilo-» e -stoma] (pl. -i). – Genere di vermi nematodi, cui appartiene l’a. duodenale (lat. scient. Ancylostoma duodenale), [...] diffuso nelle regioni calde, parassita dell’intestino dell’uomo, nel quale, insieme con la specie affine Necator americanus, è causa dell’anchilostomiasi. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ANCHILOSTOMIASI
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata col nome di clorosi egiziana o tropicale....
bulimia
Patologica voracità associata in vario modo a diverse malattie (diabete, anchilostomiasi, lesioni diencefaliche, para;lisi progressiva, oligofrenia ecc.). B. nervosa Sindrome di interesse psichiatrico, caratterizzata da abbuffate alimentari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali