• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Arti visive [2]
Storia della medicina [1]
Storia delle religioni [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Industria [1]

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] di onorificenze o di ordini cavallereschi: c. al merito, c. di guerra, c. di cavaliere del lavoro, ecc. In partic., gran croce palo, o viceversa; si dicono disposte in c. di sant’Andrea due figure lunghe delle quali una in banda è attraversante a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] (tali furono le crociate, e anche le guerre combattute dai musulmani contro i popoli di altra religione ricava; la denominazione legno santo indica anche l’albero di sant’Andrea (v. la voce); seme santo, denominazione comune dei capolini di ... Leggi Tutto

Balneare

Neologismi (2022)

balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] • La lobby dei balneari è già sul piede di guerra. Il 2 ottobre Fiba Confesercenti, Oasi Confartigianato, Assobalneari di cosa accadrà e dei contenziosi che ne deriveranno […]”. (Andrea Soglio, Panorama.it, 25 maggio 2022, Politica). Sostantivazione ... Leggi Tutto

madre di tutte le povertà

Neologismi (2008)

madre di tutte le poverta madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente [...] Romano Prodi, Corriere della sera, 2 aprile 2006, p. 30, Commenti) • Il fondatore di Sant’Egidio, Andrea Riccardi, però, non ha risparmiato un affondo: «La guerra è la madre di tutte le povertà». (Caterina Maniaci, Libero, 10 giugno 2007, p. 7, Primo ... Leggi Tutto

difesa

Thesaurus (2018)

difesa 1. MAPPA La DIFESA è innanzitutto l’azione di difendere o di difendersi (non so che cosa dire o fare a mia d.; c’è una siepe a d. dell’orto), 2. MAPPA anche dal punto di vista militare (la d. [...] è l’attacco Citazione I’ prendo l’arme, a difender l’Amore: però si guardi chi gli à fatto ofesa! Avengna ch’io son ben conoscidore, da’ miei colpi nesun pò far difesa. Monte Andrea, Rime Vedi anche Arma, Colpa, Diritto, Esercito, Guerra, Legge ... Leggi Tutto

Anti orso

Neologismi (2023)

anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] 1994, p. 10, Cronache) • Gli ambientalisti sono sul piede di guerra, ma lassù – nei paesi ai piedi delle Dolomiti di Brenta – dicono che al mattino contano le pecore e i polli morti ammazzati. (Andrea Selva, Repubblica, 21 marzo 2011, p. 41, Cronaca) ... Leggi Tutto

Dedollarizzazione

Neologismi (2023)

dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione [...] e gas, diversificazione estesa al rublo nel 2015. (Andrea Greco, Repubblica.it, 4 marzo 2018, A&F utilizzo [del dollaro] di oltre il 20%, cresciuta dal 2022 con la guerra nell’est Europa, portando a una percentuale nelle riserve delle banche tra ... Leggi Tutto

Suprematismo

Neologismi (2024)

suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] Duke – incitano i loro soldati di strada a combattere una guerra contro il nostro popolo». (Guido Caldiron, Manifesto.it, 11 Serra, Repubblica.it, 8 novembre 2023, L'amaca) • “Don Andrea [A. Gallo] – dice a ilfattoquotidiano.it il missionario [Alex ... Leggi Tutto

Estrattivista

Neologismi (2025)

estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] svuotamento del messaggio conciliare e la vera e propria guerra contro la Teologia della Liberazione ha ridotto notevolmente la siamo pur sempre, tutt’ora, una società di raccolta. (Andrea Di Salvo, Manifesto.it, 5 gennaio 2025, Alias Domenica). ... Leggi Tutto

Romantasy

Neologismi (2025)

romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] a gara per portare in Italia i nomi più celebri del genere. (Andrea Curiat, Wired.it, 21 gennaio 2025, Cultura) • Ecco, per esempio draghi, Violet Sorrengail, e sulle sue avventure in amore, guerra e sesso – un mucchio di sesso». (Maria Teresa ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Guerra, Andrea
Guerra, Andrea. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano 1965). Laureato in Economia e commercio presso l’Università La Sapienza di Roma (1989), ha intrapreso il suo percorso professionale in Marriott Italia, dove è giunto a ricoprire la carica...
MUSICA E CINEMA
MUSICA E CINEMA. Renata Scognamiglio – Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. Bibliografia Problematicità di una definizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali