• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]

Disiscrivere

Neologismi (2023)

disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco [...] De Lorenzis di Lecce. Manlio Di Stefano, «tre lingue e studio la quarta», chiede la Commissione Esteri. Un pacifista prenota la Difesa. Paolo Bernini, 25 anni, emiliano, si descrive come «vegano e disiscritto dalla Chiesa cattolica». (Andrea Carugati ... Leggi Tutto

Tajanista

Neologismi (2024)

tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La [...] meno probabili sia la candidatura dell’influente Andrea Augello, sia quella di Giorgia Meloni, rampelliana doc. (Lettera43.it, 30 settembre 2012, Politica) • I tre tronconi principali, infatti – il centrodestra di Stefano Parisi con 15 consiglieri, i ... Leggi Tutto

Lore

Neologismi (2023)

lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, [...] storie secondarie danno molte informazioni sulla lore e mostrano lati differenti dei personaggi". (Stefano Paglia, Multiplayer.it, 4 novembre 2022, Notizia) • In teoria, nel lore di D&D un altro tiranno, ben più pericoloso, ha preso possesso ... Leggi Tutto

Ius scholae

Neologismi (2024)

ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] diventare italiani, allora perché non adottare una sorta di "ius scholae"?». (Stefano Molina, in una dichiarazione raccolta da Vera Schiavazzi, contemporaneamente dir loro che sono stranieri. (Andrea Riccardi, intervistato da Francesco Moscatelli, ... Leggi Tutto

Smombie

Neologismi (2022)

smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a [...] , più che sull'ordinaria amministrazione casalinga. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 29 agosto 2015, p. telefono senza curarsi di ciò che lo circonda, è stato coniato il termine “smombie”, mix tra zombie e smartphone. (Andrea Barsanti, Stampa.it ... Leggi Tutto

Schwaista

Neologismi (2023)

schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, [...] Cultura) • Non credo che accadrà lo stesso a De Benedetti [Andrea, autore del saggio Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio dei marroni al povero Stefano Bonaccini che nel frattempo ha tirato un sospiro di sollievo. (Giuseppe Vatinno, ... Leggi Tutto

Zelenskiano

Neologismi (2024)

zelenskiano agg. Relativo al leader ucraino Volodymyr Zelens'kyj; che si richiama alla linea politica di Zelens'kyj o la sostiene. ♦ Mentre da noi Enel celebra i suoi 60 anni con un giovane papà in maglietta [...] tentativo di assassinio. (Fulvio Scaglione, Limesonline.com, 8 agosto 2022, Rivista) • E Stefano Coletta, il direttore di rete barba che noia (cit. Sandra Mondaini in “Casa Vianello”). (Andrea Aloi, Strisciarossa.it, 4 febbraio 2023, In evidenza) • [ ... Leggi Tutto

Ecofascismo

Neologismi (2024)

ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione [...] , un comunismo naturalista. (Testo di André Gorz, raccolto da Marc Robert, traduz. di Francesco Vitale, Corriere della sera, slogan migliore di “Noi siamo il virus” per riassumere la violenza dell’ecofascismo e la sua misantropia. (Stefano Dalla Casa ... Leggi Tutto

Totismo

Neologismi (2024)

totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] iniziativa di Anzalone [Stefano A., consigliere regionale ligure della lista “Cambiamo con Toti”], accompagnata per di più Andrea Orlando denuncia «l’involuzione oligarchica e predatoria della Liguria e il “totismo” come sistema di potere, frutto di ... Leggi Tutto

Automotive

Neologismi (2025)

automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] imprenditoriale, il presidente di Itp Andrea Pininfarina: «Le diverse tipologie di attività delle aziende Cirio a il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, dopo la firma del decreto ministeriale di nomina del comitato di coordinamento. (Ansa.it, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
MOLÈ, Enrico
MOLÈ, Enrico Andrea Di Stefano – Nacque a Catanzaro  il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova. Di famiglia altoborghese  (il nonno Enrico era stato presidente...
CHARVAZ, Andrea, di Maria Stefano
Nato a Hautecour nel 1793, morto a Moûtiers nel 1870. Preferì alla carica offertagli di professore di teologia alla Sorbona quella d'insegnante al seminario di Chambéry. Nel 1825 il principe di Carignano lo scelse a precettore dei suoi figli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali