• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Botanica [37]
Zoologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Biologia [1]
Diritto [1]
Lingua [1]
Comunicazione [1]

androcèo

Vocabolario on line

androceo androcèo s. m. [formato con andro-, sull’analogia di gineceo]. – 1. La parte della casa greca antica riservata ai soli uomini, più tecnicamente detta andronìtis. 2. In botanica, il complesso [...] degli stami di un fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

proterandrìa

Vocabolario on line

proterandria proterandrìa s. f. [comp. di protero- e -andria]. – 1. In zoologia, la condizione degli individui ermafroditi in cui i gameti maschili maturano prima di quelli femminili, come avviene, per [...] es., nell’orata. 2. In botanica, la maturazione dell’androceo, cioè degli stami di un fiore, quando precede quella del gineceo, e in particolare degli stigmi; sono proterandre la maggior parte delle piante che presentano dicogamia, come, per es., ... Leggi Tutto

tropeolàcee

Vocabolario on line

tropeolacee tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una [...] stipole; i loro fiori, di solito ascellari e asimmetrici, hanno perianzio pentamero con sepali più o meno petaloidi di cui il posteriore è speronato; l’androceo è costituito di 8 stami, e il gineceo, supero e trimero, forma a maturazione una capsula. ... Leggi Tutto

aniṡostèmone

Vocabolario on line

anisostemone aniṡostèmone agg. [comp. di aniso- e del gr. στήμων -ονος «stame»]. – In botanica, del fiore o dell’androceo quando questo ha gli stami in numero diverso da quello dei petali (come nelle [...] labiate) ... Leggi Tutto

santalali

Vocabolario on line

santalali s. f. pl. [lat. scient. Santalales, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – In botanica, ordine comprendente piante in maggioranza eterotrofe, olo- ed emiparassite, che presentano importanti [...] ridotte a scaglie, come nelle specie oloparassite; i fiori, in genere unisessuali, hanno perianzio semplice o assente, androceo a volte mal differenziato, gineceo infero, uniloculare, formato da 1-3 carpelli. Appartengono all’ordine una decina di ... Leggi Tutto

sapindali

Vocabolario on line

sapindali s. f. pl. [lat. scient. Sapindales, dal nome del genere Sapindus (v. sapindo)]. – Ordine di piante per lo più legnose, con foglie alterne, opposte o verticillate, di solito composte o profondamente [...] incise o lobate; i fiori sono ermafroditi o unisessuali con androceo aplo- o diplostemone, ovario sincarpico con numero limitato di ovuli per ogni loculo, frutti di vario tipo e semi senza endosperma; comprendono una quindicina di famiglie con alcune ... Leggi Tutto

papiglionàcee

Vocabolario on line

papiglionacee papiglionàcee (o papilionàcee) s. f. pl. [lat. scient. Papilionaceae, der. del lat. class. papilio -onis «farfalla», con riferimento alla morfologia della corolla]. – In botanica, famiglia [...] ali laterali e una carena formata da due petali concresciuti verso la sommità, che racchiudono gli antofilli fertili; l’androceo è in genere formato da 10 stami mono- o diadelfi, il gineceo monocarpellare dà origine al tipico frutto chiamato legume ... Leggi Tutto

proteroginìa

Vocabolario on line

proteroginia proteroginìa s. f. [comp. di protero- e -ginia (v. -gino)]. – 1. In zoologia, la condizione degli individui ermafroditi in cui i gameti femminili maturano prima dei gameti maschili. 2. In [...] botanica, il fenomeno, detto anche protoginìa, caratteristico della pianta o del fiore il cui gineceo matura prima dell’androceo, per es. in molte graminacee e plantaginacee, e nelle specie dei generi aristolochia e magnolia. ... Leggi Tutto

rosista

Neologismi (2008)

rosista s. m. e f. Chi scrive racconti o romanzi rosa. ◆ Adele Parks, fa parte invece di quelle nuove «rosiste» che ritengono che solo al rapporto sessuale possa far seguito l’amore: una sessualità coerentemente [...] frequenza nel suo «Una donna in cerca di guai». (Mia Peluso, Stampa, 21 luglio 2001, Tuttolibri, p. 8) • Nell’androceo dei rosisti s’insinua anomala la voce dell’androgino Platinette: una personalità complessa che con linguaggio crudo, fluente come ... Leggi Tutto

magnoliàcee

Vocabolario on line

magnoliacee magnoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Magnoliaceae, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – In botanica sistematica, una delle famiglie più primitive delle angiosperme: originarie delle [...] lobate; i fiori, grandi, di solito terminali e solitarî, hanno un perianzio con sei o più elementi petaloidi, un androceo costituito da numerosi stami non concresciuti e disposti a spirale, e un gineceo formato da più carpelli inseriti su un asse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
androceo
L’insieme degli organi riproduttori maschili (stami e staminodi) delle Angiosperme, che nei fiori ermafroditi formano uno o più cicli tra perianzio e gineceo. Gli stami possono essere liberi o saldati tra loro in uno, due o più gruppi. Si parla...
triadelfo
triadelfo Fiore con androceo costituito da tre fasci di stami, come nelle Ipericoidee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali