• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geologia [14]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

anfìbolo¹

Vocabolario on line

anfibolo1 anfìbolo1 agg. [dal lat. tardo amphibŏlus, gr. ἀμϕίβολος «ambiguo»]. – 1. letter. raro. Ambiguo, che si presta a più interpretazioni. 2. Nella vecchia terminologia medica, periodo a., quello che precede la fase di risoluzione di malattie febbrili (tifo, polmonite), durante il quale la temperatura, anziché cadere progressivamente, presenta riaccensioni intermittenti ... Leggi Tutto

anfìbolo²

Vocabolario on line

anfìbolo2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – In mineralogia, ciascuno dei componenti di un gruppo di minerali costituiti da miscele isomorfe di inosilicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche alluminio e sodio, con fluoro e ossidrili, dalla tipica sfaldatura secondo due piani a 124° fra loro; costituiscono una percentuale notevole della crosta terrestre, spec. gli a. monoclini, che sono ... Leggi Tutto

amianto

Vocabolario on line

amianto s. m. [dal lat. amiantus, gr. ἀμίαντος «incorruttibile», comp. di ἀ- priv. e tema di μιαίνω «corrompere»]. – Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito di fibre sottilissime; si [...] : l’a. di serpentino (o asbesto), il più pregiato perché si presenta in fibre morbide e flessibili; l’a. d’anfibolo, varietà fibrosa di actinolite; l’a. azzurro, o del Capo, varietà filamentosa di crocidolite; l’amosite, varietà a fibra molto ... Leggi Tutto

avventurina

Vocabolario on line

avventurina (o venturina) s. f. [dal fr. aventurine (con le accezioni del n. 2), che a sua volta è dall’ital. venturina, nome dato a Venezia (in origine come agg. nella locuz. pasta venturina) alla composizione [...] colore, soprattutto rossobruno, dovuto a inclusioni lamellari e minutissime di mica, o di ossido ferrico o di anfibolo, disposte irregolarmente. b. Varietà di feldspato oligoclasio, altrimenti chiamato feldspato avventurinato o a. orientale o pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

crocidolite

Vocabolario on line

crocidolite s. f. [comp. del gr. κροκύς -ύδος «trama di tessuto, fiocco di lana» (con allusione alla struttura fibrosa) e -lite]. – Minerale, varietà fibrosa di anfibolo sodico, di colore azzurrastro, [...] con lucentezza sericea, talvolta incluso nel quarzo al quale conferisce particolari riflessi mobili di vario colore (occhio di falco, occhio di tigre); è detto anche amianto azzurro o del Capo, perché ... Leggi Tutto

spessartite

Vocabolario on line

spessartite s. f. [dal nome della regione dello Spessart, nella Germania occid., di cui sia il minerale sia la roccia sono originarî]. – 1. Minerale monometrico del gruppo dei granati (chiamato anche [...] d’Elba; dal Madagascar provengono esemplari di colore giallo intenso usati come gemme. 2. Roccia intrusiva filoniana caratterizzata dall’associazione di un plagioclasio acido con un anfibolo o un pirosseno, presente, in Italia, nelle Alpi Orobie. ... Leggi Tutto

smaragdite

Vocabolario on line

smaragdite s. f. [der. del gr. σμάραγδος «gemma verde»]. – Minerale, varietà lamellare o feltrata di anfibolo, di colore verde-smeraldo, derivante dalla trasformazione del diallagio; è abbondante come [...] componente di rocce scistoso-cristalline in tutta la catena alpina ... Leggi Tutto

bissolite

Vocabolario on line

bissolite s. f. [comp. di bisso e -lite, con riferimento alla sua struttura]. – Minerale, varietà di amianto di anfibolo in fibre non flessibili. ... Leggi Tutto

actinolite

Vocabolario on line

actinolite s. f. [comp. di actino- e -lite]. – Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini, inosilicato di calcio, magnesio e ferro, che si presenta in aggregati di cristalli fibrosi di colore dal grigioverde [...] fino al verde scuro; la varietà costituita da individui filamentosi e flessibili è denominata amianto d’anfibolo. ... Leggi Tutto

picrite

Vocabolario on line

picrite s. f. [der. di picro-]. – In petrografia: 1. Roccia filoniana a struttura porfirica costituita da augite, olivina e un anfibolo monoclino, con piccole percentuali di biotite, vetro e accessorî, [...] originaria di Pribor in Moravia. 2. Roccia effusiva diabasica, ricca d’olivina e augite, con piccole percentuali di plagioclasî ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
anfibolo
In mineralogia, denominazione (proposta dell’abate C. Haüy nel 1801) di un gruppo di minerali, miscele isomorfe di silicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche d’alluminio e sodio, con acqua di costituzione; la composizione chimica è tanto...
amosite
Minerale, amianto di anfibolo a fibra molto lunga, di colore grigio o verdiccio. Il suo nome deriva dalla sigla AMOSA (Asbestos Mines of South Africa).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali