pangiuridicismo
(pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria [...] Paese in cui impera il «pangiuridicismo» (da legulei), l’espressione Ragion di Stato diventa un’oscenità o una bestemmia. (AngeloPanebianco, Corriere della sera, 30 novembre 1998, p. 1, Prima pagina) • Non è perciò da credere che al pan-economicismo ...
Leggi Tutto
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] [...] destra è prevalentemente corporativa. E non con la sinistra perché la sinistra è prevalentemente classista e redistributiva. (AngeloPanebianco, Corriere della sera, 8 settembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dagli agg. liberale e liberista.
Già ...
Leggi Tutto
etnonazionale
(etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). [...] È l’idea di autogoverno connessa ai principi «etno-nazionali». (AngeloPanebianco, Corriere della sera, 8 maggio 1999, p. 1, Prima pagina) • [tit.] L’arbitrio assoluto dell’uomo è un ideale malsano che porta alla depravazione / I nemici dell’identità ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato [...] scopi della guerra al terrorismo che là si combatte, e un giudizio condiviso sulla importanza della posta in gioco. (AngeloPanebianco, Corriere della sera, 24 marzo 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dagli agg. europeo e continentale.
Già attestato ...
Leggi Tutto
velinismo
s. m. (iron.) Il fenomeno delle veline televisive, i loro comportamenti e atteggiamenti tipici. ◆ Del resto, come ha scritto ieri AngeloPanebianco, la scuola dell’obbligo sforna troppe «persone [...] prive di reale interesse e vocazione per lo studio». Meglio tentare la fortuna in tv con corsi accelerati, meglio la scuola di velinismo. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 11 settembre 2001, p. 21, Cronache) ...
Leggi Tutto
riproporzionalizzazione
(ri-proporzionalizzazione), s. f. Ritorno a una rappresentatività politica ispirata a un criterio proporzionale. ◆ qualche riflessione in più forse è utile, se anche una pure [...] la riproporzionalizzazione della legge elettorale voluta dal governo Berlusconi ha fatto cadere molta altra pioggia sul bagnato. (AngeloPanebianco, Corriere della sera, 7 aprile 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. f. proporzionalizzazione con ...
Leggi Tutto
panpoliticismo
(pan-politicismo), s. m. Tendenza a far prevalere le istanze della politica nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era [...] in cui impera il «pangiuridicismo» (da legulei), l’espressione Ragion di Stato diventa un’oscenità o una bestemmia. (AngeloPanebianco, Corriere della sera, 30 novembre 1998, p. 1, Prima pagina) • Il pan-politicismo e la subordinazione della ricerca ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo [...] che la carica antipolitica di cui quel moralismo era portatore avrebbe potuto, prima o poi, ritorcersi contro chiunque, (AngeloPanebianco, Corriere della sera, 22 settembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Espressione composta dal s. m. popolo, dalla prep ...
Leggi Tutto
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione [...] , corre invece molta strada. Purtroppo dal sistema postreferendario uscirebbero infatti, contrariamente a quanto sperano [Angelo] Panebianco e [Giovanni] Sartori, più frammentazione, maggior potere di condizionamento da parte dei piccoli partiti ...
Leggi Tutto
proporzionalizzare
v. tr. Rendere proporzionale. ◆ Appena eletti, però, movimenti e partitini si affrettano a «proporzionalizzare» il sistema elettorale, dividendosi in mini-gruppi. (Repubblica, 6 aprile [...] (con la quota proporzionale, con regolamenti parlamentari e sistema di finanziamenti che incoraggiavano la frammentazione, eccetera). (AngeloPanebianco, Corriere della sera, 24 novembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. proporzionale con ...
Leggi Tutto
Panebianco, Angelo. - Politologo e pubblicista italiano (n. Bologna 1948). Dal 1989 professore alla facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Bologna, è editorialista del Corriere della sera e membro del comitato direttivo...
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione di beni e risorse naturali. Il cosiddetto...