angiospermeangiospèrme s. f. pl. [lat. scient. Angiospermae, comp. di angio- e -spermae (femm. pl. di -spermus «-spermo»); v. angiospermo]. – Nella classificazione botanica, sottodivisione delle spermatofite [...] . ermafroditi e pentaciclici (cioè con 5 verticilli, di cui 2 spettano al perianzio, 2 all’androceo e uno al gineceo). A seconda che l’embrione possieda uno o due cotiledoni, le angiosperme si dividono nelle due classi delle mono- e dicotiledoni. ...
Leggi Tutto
magnoliali
s. f. pl. [lat. scient. Magnoliales, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – Ordine di piante angiosperme comprendente forme arboree, arbustive o lianose con foglie opposte alterne, [...] nelle regioni tropicali e temperato-calde. Le conoscenze sulla morfologia comparata delle specie attuali e sui reperti di pollini e foglie fossili del periodo cretaceo fanno ritenere le magnoliali l’ordine più antico delle angiosperme. ...
Leggi Tutto
sporofillo
s. m. [comp. di sporo- e -fillo]. – In botanica, ognuna delle foglie delle tracheofite che portano gli sporangi; gli sporofilli, di forma più o meno diversa dai nomofilli, possono essere riuniti [...] spiralata, per es. negli strobili delle gimnosperme e nei fiori di angiosperme primitive, o disposti in verticilli, come nei fiori delle angiosperme più evolute; nelle pteridofite eterosporee e nelle spermatofite gli sporofilli sono distinti ...
Leggi Tutto
tropeolacee
tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una [...] novantina di specie quasi tutte incluse nel genere Tropaeolum: sono piante erbacee succulente, annuali o perenni, con foglie spesso peltate, intere o lobate e per lo più senza stipole; i loro fiori, di ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] , il nucleo diploide, originato dalla fusione di due nuclei aploidi (detti nuclei polari), nel sacco embrionale delle angiosperme. e. In chimica, struttura atomica formata da atomi disposti in strutture chiuse e cicliche stabili: n. benzenico ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] è costituito solo da tracheidi ed elementi parenchimatici, come nelle gimnosperme; l. eteroxilo, il legno delle angiosperme dicotiledoni, formato prevalentemente da trachee insieme con cellule parenchimatiche e da fibre; l. primaverile, quello che ...
Leggi Tutto
albume
s. m. [dal lat. albumen -mĭnis, der. di albus «bianco»]. – 1. Il bianco dell’uovo degli uccelli e dei rettili, che rappresenta un involucro protettivo e nutritivo della cellula uovo ed è secreto [...] aleurone, grassi, ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante, o soltanto durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione di questo; si chiama anche endosperma, e ha origine molto diversa nelle gimnosperme e nelle angiosperme. ...
Leggi Tutto
annesso
annèsso agg. e s. m. [part. pass. di annettere; nel sign. anatomico (2 b), è dal fr. annexes]. – 1. agg. a. Unito, congiunto: una casa con a. un bel giardino; i documenti a.; province a., territorî [...] , cellule a. (o compagne), quelle, ricche di citoplasma e nucleate, che accompagnano gli articoli dei tubi cribrosi delle angiosperme: hanno varie funzioni non perfettamente chiarite. c. In matematica, il termine è usato per esprimere che un numero ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali [...] Injection), l’iniezione di singoli spermatozoi nell’ooplasma degli ovociti. 2. Nelle piante, doppia f., quella che avviene nelle angiosperme, nella quale delle due cellule spermatiche l’una feconda, come di norma, l’oosfera, l’altra si unisce al ...
Leggi Tutto
impollinazione
impollinazióne s. f. [der. di impollinare]. – In botanica, il trasporto, da parte del vento o di animali o dell’acqua o della gravità terrestre, dei granelli di polline dalle antere sull’ovulo [...] (nelle gimnosperme) o sullo stimma (nelle angiosperme), per la fecondazione. Si chiama i. incrociata quando avviene tra fiori di piante diverse della stessa specie (nelle piante dioiche si ha solo impollinazione incrociata, mentre nelle piante con ...
Leggi Tutto
Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio più elevato nell’evoluzione delle piante;...
Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle...