angoloàngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice [...] circonferenza, a. alla circonferenza quello il cui vertice sta sulla circonferenza e i cui lati passano per altri due punti della circonferenza a. di un cassetto; mobile, libreria, divano d’angolo; spazzare, spolverare, ripulire bene gli a. (di una ...
Leggi Tutto
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): [...] la lunghezza dell’arco della circonferenza stessa intercettato dall’angolo e il raggio di questa (tale rapporto è indipendente dalla particolare circonferenza considerata); l’angolo giro misura 2π rad, l’angolo piatto π rad, l’angolo retto π/2 rad. 2 ...
Leggi Tutto
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica [...] (o m. vero), la millesima parte di un radiante, cioè l’angolo che sottende un arco di 1 metro di una circonferenza avente raggio di 1000 metri (è pari a circa 1/6283 di angolo giro); nella pratica è usato il m. convenzionale (o semplicem. millesimo ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] si dice esterna a una circonferenza, a una conica, ecc., quando non ha con essa punti reali comuni. c. Angolo e. di un triangolo o di un poligono è ogni angolo adiacente a un angolo interno, cioè ognuno degli angoli che si ottengono prolungando oltre ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie [...] ), fuorché in alcuni usi scient. o tecn. particolari: a. In marina, angolo di 11°15′ (la quarta parte di 45°), corrispondente a ciascuna delle 32 divisioni comunem. segnate sulla circonferenza della rosa delle bussole nautiche (e che per la forma con ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento [...] tra loro tangenti); per es., una retta è tangente a una circonferenza se ha con questa un solo punto in comune (detto punto , dare in escandescenze, e sim.). b. In trigonometria, t. di un angolo α (indicata con tang α, ovvero con tan α, o anche con tg ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] , parte di un cerchio compresa fra due raggi e l’arco di circonferenza che congiunge gli estremi dei raggi. In geometria solida, s. sferico, un diametro, e facendo ruotare il settore circolare di un angolo giro attorno al diametro. b. In marina (con ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] (o zenitale), cerchio graduato per la misurazione di angoli zenitali o di altezza sull’orizzonte; cerchi distanziometrici, in un indicatore per radar di tipo panoramico, circonferenze concentriche, che appaiono sullo schermo del tubo indicatore e ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti [...] t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza di raggio unitario sulla quale è fissato un punto da assumersi come inizio degli archi e un verso (per solito quello antiorario); funzioni t. (o funzioni circolari) di un angolo α, le funzioni senα, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] di un apparecchio ottico (per es. di un obiettivo), è l’angolo solido che comprende i punti di cui il sistema è in grado stesso (per es., l’insieme dei punti interni a una circonferenza, contorno escluso); in algebra, campo è invece sinon. di corpo ...
Leggi Tutto
angolo alla circonferenza
angolo alla circonferenza in una circonferenza, angolo il cui vertice giace sulla circonferenza e i cui lati intersecano o al più sono tangenti alla circonferenza stessa. Dato un arco AB di una circonferenza, vi sono...
angolo
angolo parte di piano compresa tra due semirette (i lati dell’angolo) che hanno origine nello stesso punto (detto vertice dell’angolo). In termini insiemistici l’angolo può anche essere definito come intersezione o unione di due semipiani...