• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Medicina [19]
Geografia [8]
Diritto [4]
Comunicazione [4]
Industria [4]
Storia [4]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Chimica [3]

angòscia

Vocabolario on line

angoscia angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge [...] (Manzoni); O graziosa luna, io mi rammento Che, or volge l’anno, sopra questo colle I0 venìa pien d’angoscia a rimirarti (Leopardi). Nell’uso corrente il termine indica in genere uno stato più spinto e più grave dell’ansia: distinzione non accolta ... Leggi Tutto

angoscia

Thesaurus (2018)

angoscia 1. MAPPA L’ANGOSCIA è uno stato di ansia e di sofferenza molto intensa che affligge l’animo di una persona per una situazione reale o anche, talvolta, immaginaria; può essere accompagnata da [...] , in cui si preferisce parlare di ansia anche per descrivere gli stati di sofferenza più grave. 2. In filosofia, l’angoscia è uno stato di turbamento che l’uomo ha in seguito a una riflessione sulla propria esistenza nel mondo (a. esistenziale ... Leggi Tutto

angosciare

Vocabolario on line

angosciare v. tr. [lat. angŭstiare, der. di angustia «angoscia»] (io angòscio, ecc.). – Dare angoscia, affannare, tormentare: lo angosciava l’atroce sospetto; era angosciato dal dubbio; rifl., provare [...] provoca uno stato d’angoscia: un’attesa, una situazione angosciante. ◆ Part. pass. angosciato, anche come agg., tormentato, profondamente afflitto: il suo cuore era angosciato; pieno d’angoscia: corse da me tutto angosciato. È usato talvolta anche ... Leggi Tutto

angoscióso

Vocabolario on line

angoscioso angoscióso agg. [der. di angoscia; cfr. lat. tardo angustiosus, e v. angostioso]. – 1. Che dà angoscia, che genera angoscia: essere in uno stato a.; pensiero, sogno a.; un’a. attesa. 2. Pieno [...] scoperto fondo, Che si bagnava d’a. pianto (Dante); rivolgere uno sguardo angoscioso. ◆ Avv. angosciosaménte, in modo che rivela l’interna angoscia o uno stato di ansia intensa: implorare angosciosamente; pensare angosciosamente all’incerto domani. ... Leggi Tutto

isterìa

Vocabolario on line

isteria isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi [...] , nevrosi nella quale i conflitti psichici provocano l’insorgenza di un sentimento di angoscia, che tende a legarsi a situazioni o ad oggetti particolari, costituendo il substrato delle sindromi fobiche; i. di conversione, nevrosi caratterizzata ... Leggi Tutto

agonìa

Vocabolario on line

agonia agonìa s. f. [dal gr. ἀγωνία «lotta» (der. di ἀγών: v. agone 1), da cui anche il lat. eccles. agonia «angoscia; l’angoscia che precede la morte»]. – 1. Il periodo che precede la morte, caratterizzato [...] suo venir meno: la lenta a. di un amore, della luce del giorno; il lampione all’angolo languiva nella sua a. (Palazzeschi). b. Più com., angoscia, stato di ansiosa o dubbiosa attesa: liberatemi da questa a.; star qui ad aspettare è una vera agonia. ... Leggi Tutto

Ecoansia

Neologismi (2022)

ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito [...] Mariella Dal Farra, Regione.ch, 20 settembre 2019, Ticino7) • Sono stati coniati nuovi termini, come eco-ansia, angoscia climatica, ansia da cambiamento climatico o ansia climatica, per descrivere il disagio legato alla crisi climatica globale e alla ... Leggi Tutto

angùstia

Vocabolario on line

angustia angùstia s. f. [dal lat. angustia, der. di angustus «stretto»; cfr. angoscia]. – 1. letter. Strettezza, ristrettezza: a. di luogo, di spazio, di tempo. Anche fig., scarsezza, penuria: a. di [...] a. di mente, d’idee. 2. Affanno, tribolazione: vivere in mezzo alle a., essere in un mare di angustie; pena, ansia, angoscia: tenere in a.; stare in a. per qualcuno; dare, recare, provocare angustia; il padre di Lodovico passò gli ultimi suoi anni in ... Leggi Tutto

eṡistenziale

Vocabolario on line

esistenziale eṡistenziale agg. [dal lat. tardo exsistentialis]. – Dell’esistenza, che riguarda l’esistenza (nel suo sign. più astratto, cioè l’esistere, l’esserci): problemi e.; rapporti e.; angoscia [...] e., l’angoscia conseguente alla situazione stessa dell’uomo, secondo le concezioni dell’esistenzialismo; giudizio e., nella logica, quello che afferma o nega soltanto l’esistenza del soggetto («A è»). Nella filosofia esistenzialista (detta anche ... Leggi Tutto

trangosciare

Vocabolario on line

trangosciare v. intr. [der. di angoscia] (io trangòscio, ecc.; aus. essere), ant. e raro. – Angosciarsi, provare angoscia: Spesso trangoscio per forte languire (Iacopone). ◆ Part. pass. trangosciato, [...] anche come agg.: allungò una mano su la bambina trangosciata e subito la ritrasse (Pirandello) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
angoscia
Stato tormentoso di ansietà e di sofferenza. Filosofia L’a. è uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo, che l’intende come una delle situazioni affettive rivelatrici attraverso cui l’esistenza si rende consapevole di alcuni caratteri...
angoscia
angoscia Adolfo Pazzagli Gli attacchi di panico Gli attacchi di panico (ADP) sono costituiti da episodi acuti di intensa paura, angoscia o disagio che si instaurano rapidamente e persistono per un tempo delimitato. Durante l’ADP sono presenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali