consiglio
1. MAPPA Un CONSIGLIO è un suggerimento che si dà a una persona per risolvere un suo dubbio o per esortarla a fare o non fare qualcosa, generalmente con l’intenzione di aiutarla e di fare [...] consiglio
Proverbi
consiglio non richiesto, inganno manifesto
la notte porta consiglio
Citazione
Thomas Mann consigliava di pensare che Anna Karenina fosse stato scritto da Levin. Non credo si possa immaginare un consiglio peggiore. Levin non avrebbe ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] anagrafico, quello scritto nei documenti ufficiali e dato alla nascita in base al sesso biologico. Esemplificativa la vicenda di Anna: Anna che si sente Andrea, e che al liceo Cavour di Roma ha chiesto che venga riconosciuta la sua carriera alias ...
Leggi Tutto
retrovirale
agg. Che combatte un retrovirus. ◆ all’ospedale «S. Anna» di Como lo shiatsu è stato usato su pazienti positivi all’Hiv per trattare gli effetti indesiderati delle terapie retrovirali. (Anna [...] Mannucci, Repubblica, 20 novembre 2000, p. 26, Cronaca) • I farmaci retrovirali sono stati creati nel mercato e grazie alla ricerca privata, ovviamente alimentata dai profitti. […] l’assenza di una ricerca ...
Leggi Tutto
contract manager
contract-manager (contract manager), loc. s.le m. Manager a contratto, per un periodo di tempo determinato. ◆ Dieci anni fa, alla vigilia delle elezioni vittoriose, [Silvio] Berlusconi [...] , Politica) • [Nathan] Ertel è tornato a Bagdad e lavora nuovamente lì come contract manager. (Michael Moss, trad. di Anna Bissanti, Repubblica, 19 dicembre 2006, p. 12, Politica estera) • Molti ne hanno sentito parlare, non tutti sanno nel dettaglio ...
Leggi Tutto
Cpt
s. m. inv. Sigla di Centro di permanenza temporanea. ◆ Se un migrante adulto senza permesso di soggiorno e senza un contratto di lavoro arriva in Italia viene identificato, messo ad espiare le sue [...] i cpt. Due passaggi indispensabili per riportare la condizione degli immigrati a un trattamento umanitario degno di un Paese democratico». (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 26 marzo 2006, p. 5, Politica) • Sulla base dell’esperienza che io conosco nei sei ...
Leggi Tutto
metterza
mettèrza agg. f. [dal lat. mediev. mettertia, comp. della particella rafforzativa met (presente come suffisso in egomet, semet, ecc., e come prefisso in *metipsimus da cui medesimo) e tertius [...] «terzo»]. – Nella critica d’arte, attributo (corrispondente al ted. Selbdritt) riferito a s. Anna in raffigurazioni in cui la santa appare come «terza», insieme alla Madonna che le sta sulle ginocchia, e a Gesù Bambino che sta a sua volta in grembo ...
Leggi Tutto
affidamento esclusivo
(affido esclusivo), loc. s.le m. Istituto giuridico che prevede l’affidamento di un figlio a uno dei genitori separati o divorziati, consentendo che l’altro goda del diritto di [...] , e anche delle madri ridotte a baby sitter e dei padri che hanno i soldi e quindi anche il potere sui figli» [Anna Maria Bernardini De Pace intervistata da Brunella Giovara]. (Stampa, 4 novembre 1998, p. 15, Interno) • la realtà dell’attuale affido ...
Leggi Tutto
neotelevisivo
(neo-televisivo), agg. Proprio di un nuovo modo di comunicare attraverso la televisione. ◆ nel grande ideologismo di [Silvio] Berlusconi rientra un intero catalogo di idiosincrasie. L’insofferenza [...] neotelevisivo? Il vivace scambio di opinioni (e di mozioni parlamentari) che ha impegnato tre autorevolissime donne diessine – Anna Serafini, Anna Finocchiaro e Livia Turco – pare un remake dell’epica rissa fra Aida Yespica, Antonella Elia e Patrizia ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] uno solo dei due elementi onomastici, cioè, per lo più, il prenome: le hanno messo n. Anna Maria (o, in tono più solenne, le hanno imposto il n. di Anna Maria); n. e cognome (formula consueta invece di prenome e cognome); meno spesso riferito al solo ...
Leggi Tutto
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...