anoressiaanoressìa s. f. [dal lat. tardo e mediev. anorexia, gr. ἀνορεξία, comp. di ἀν- priv. e ὄρεξις «appetito»]. – 1. Mancanza d’appetito, che può giungere fino al disgusto per il cibo; è di solito [...] conseguente a malattie varie, e può essere passeggera in lievi forme febbrili e in malattie infettive acute come il tifo, o tenace, in affezioni del tubo digerente (gastriti, tumori dello stomaco) o in ...
Leggi Tutto
anoressicoanorèssico (meno com. anorèttico) agg. e s. m. [der. di anoressia] (pl. m. -ci). – 1. (f. -a) Che, o chi, è affetto da anoressia. 2. Sinon. di anoressigeno. ...
Leggi Tutto
anoressigeno
anoressìgeno agg. e s. m. [comp. di anoressia e -geno]. – Denominazione di un gruppo di farmaci (per lo più composti anfetaminici), che hanno per effetto di provocare anoressia, o, meglio, [...] di deprimere il senso della fame, adoperati perciò, talora, nella cura dell’obesità; sono detti anche anoressanti, anoressizzanti, anoressici o anorettici. ...
Leggi Tutto
disturbo da alimentazione incontrollata
(disturbo dell’alimentazione incontrollata) locuz. s.le m. Disordine alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, [...] statisticamente significativa è risultata essere quella relativa alla scala della insoddisfazione per il corpo. (Paolo Cotrufo, Anoressia del sessuale femminile. Dal caos alla costituzione del limite, Franco Angeli, 2005, p. 22) • La sostanza ...
Leggi Tutto
body positivity s. f. inv. L’atteggiamento di accettazione e apprezzamento del proprio corpo, a prescindere dai canoni estetici vigenti e in contrasto con le discriminazioni fondate sull’assoggettamento [...] giorni terribili, passati tra la vita e la morte, Megan Jayne (22 anni) è riuscita a vincere la sua battaglia contro l'anoressia, e ora si è prefissa un compito: insegnare alle donne ad amare il proprio corpo. Senza riserve. Megan ha quindi aperto un ...
Leggi Tutto
vigoressia
s. f. Culto ossessivo della forma fisica e del volume muscolare, da mantenere con diete esagerate e spesso squilibrate e con allenamenti estenuanti in palestra. ◆ [tit.] «Vigoressia», la nuova [...] proprio. (Raffaella Griggi, Repubblica, 29 ottobre 2006, Genova, p. X) • «Tipica dell’uomo – dice [Massimo] Cuzzolaro – è l’anoressia inversa o vigoressia, indagata negli ultimi anni. Nella maggior parte dei casi esordisce durante l’adolescenza o la ...
Leggi Tutto
otomastoidite
s. f. [comp. di oto- e mastoidite]. – In medicina, mastoidite che insorge nel corso di un’otite media, generalm. purulenta; o. latente del lattante, una delle cause frequenti delle tossicosi [...] del lattante nei primi mesi, anche in assenza di disturbi digestivi, che si manifesta con irrequietezza, vomito, anoressia, diminuzione di peso, febbre incostante. ...
Leggi Tutto
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis [...] suum); si manifesta con febbre e anoressia, cui fa seguito la comparsa di macchie rosse sulla pelle, prima isolate, poi spesso confluenti; il bacillo può contagiare l’uomo, nel quale la malattia è diffusa come malattia professionale di alcuni ...
Leggi Tutto
Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi.
A. mentale (o a. nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico descritta per la prima volta da S....
anoressia
Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo.
Anoressia mentale
Sindrome d’interesse psichiatrico (anche nota come a. nervosa) descritta per la prima...