• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Botanica [32]
Biologia [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Religioni [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

antèra

Vocabolario on line

antera antèra s. f. [dal lat. scient. anthera, der. dell’agg. gr. ἀνϑηρός «fiorente»]. – Nel fiore, parte fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, a loro volta suddivise [...] in due sacchi pollinici contenenti i granuli pollinici o microspore ... Leggi Tutto

ventrifisso

Vocabolario on line

ventrifisso agg. [comp. del lat. venter -tris «ventre» e fixus «fissato, inserito»]. – In botanica, detto dell’antera il cui connettivo è inserito sul filamento dalla parte ventrale dell’antera, da quella [...] cioè rivolta verso il centro del fiore (per es., nel colchico) ... Leggi Tutto

versàtile

Vocabolario on line

versatile versàtile agg. [dal lat. versatĭlis, in senso proprio e fig., der. di versare «voltare, girare»]. – 1. letter. o scient. Che gira agevolmente, che si svolge o si può volgere facilmente in varie [...] che sono rivolte indietro ed opposte alle altre, come per es. il dito posteriore di alcuni rondoni; in botanica, antera v., antera che, essendo assicurata al filamento staminale soltanto per un punto, oscilla facilmente sopra di esso (per es., le ... Leggi Tutto

ditèca

Vocabolario on line

diteca ditèca agg. f. [comp. di di-2 e teca]. – In botanica, antera d., antera formata, come di norma, da due teche; si contrappone a monoteca. ... Leggi Tutto

baṡifisso

Vocabolario on line

basifisso baṡifisso agg. [comp. di basi- e del lat. fixus, part. pass. di figĕre «fissare»]. – In botanica, di antera il cui connettivo è inserito sul filamento presso la base dell’antera (per es., nel [...] tulipano) ... Leggi Tutto

dorsifisso

Vocabolario on line

dorsifisso agg. [comp. di dorso e lat. fixus «infisso», sul modello di crocifisso e sim.]. – In botanica, detto dell’antera il cui connettivo è inserito sul filamento dalla parte dorsale dell’antera [...] (per es., l’aglio) ... Leggi Tutto

lòggia

Vocabolario on line

loggia lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, [...] l. di un ovario o di un frutto, la cavità dell’ovario o del frutto; l. di un’antera, il sacco pollinico; da alcuni autori è chiamata loggia una metà dell’antera (formata da 1 o 2 sacchi pollinici), che di solito prende il nome di teca. b. In anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

andropetaloidìa

Vocabolario on line

andropetaloidia andropetaloidìa s. f. [comp. di andro- e petaloidia]. – In botanica, trasformazione anomala degli stami in petali, detta perciò anche petaloidia degli stami: può essere parziale, quando [...] soltanto il filamento staminale subisce questa trasformazione, rimanendo inalterata l’antera; totale, se l’antera scompare del tutto. ... Leggi Tutto

cleistantèro

Vocabolario on line

cleistantero cleistantèro agg. [comp. di cleisto- e antera]. – In botanica, di fiore cleistogamo le cui antere non si aprono: perciò i tubetti pollinici crescono attraverso la parete dall’antera per [...] raggiungere lo stigma ... Leggi Tutto

bilancière¹

Vocabolario on line

bilanciere1 bilancière1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. a. Organo delle macchine costituito da un’asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo [...] , e quindi la stabilità di queste sull’acqua. Può essere semplice o doppio. 4. In botanica, connettivo dell’antera allungato trasversalmente e inserito sul filamento come un giogo di bilancia: ha importanza nell’impollinazione degli insetti. 5. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
antera
Porzione fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, collegate da tessuto connettivo, a loro volta suddivise in due sacche polliniche. Queste sono dei microsporoteci, protetti da due strati avvolgenti: l’esotecio,...
basifisso
In botanica, di antera il cui connettivo è inserito sul filamento alla base dell’antera (per es., nel verbasco).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali