polienico
polïènico agg. [der. di poliene] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto con più doppî legami: idrocarburo polienico. Antibiotici p., classe di antibiotici prodotti da streptomiceti, chimicamente [...] distinti in base al numero dei doppî legami, impiegati nel trattamento delle micosi ...
Leggi Tutto
tetraciclina
s. f. [comp. di tetra- e ciclo-]. – 1. Antibiotico prodotto dalla fermentazione operata da alcune specie di streptomiceti, ottenuto anche sinteticamente: ha azione essenzialmente batteriostatica, [...] ampio. 2. Per estens., e con sign. generico, il termine, usato al plur., designa un gruppo di antibiotici con la stessa struttura base, comprendente, oltre alla tetraciclina, gli antibiotici noti con i nomi commerciali di aureomicina e terramicina. ...
Leggi Tutto
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî [...] località climatiche, balneari, termali, ecc. b. Uso continuato di un rimedio: fare la c. del chinino, del cortisone, degli antibiotici; la c. delle acque. c. L’opera prestata dal medico per guarire un ammalato: avere un malato in cura; affidarsi ...
Leggi Tutto
azione
1. MAPPA La parola AZIONE indica l’agire, l’operare, in quanto manifestazione della volontà; sia come atto singolo, rivolto a un determinato fine, sia come un’attività considerata nella sua durata [...] un effetto su altre (la stoffa è scolorita per l’a. dei raggi solari; la febbre è scesa sotto l’a. degli antibiotici); 5. significato analogo è quello che azione ha nel linguaggio scientifico, in cui indica il modo con cui un agente, un organo ...
Leggi Tutto
cura
1. MAPPA La CURA è un’attenzione costante, che impegna sia il pensiero sia le attività, dedicata a un lavoro, a una passione, agli affetti (dedicare ogni c. alla famiglia, ai propri interessi; [...] ; c. naturale, alternativa); una cura può quindi essere l’uso di un rimedio da parte di un malato (fare una c. di antibiotici) o anche la prestazione di un medico (avere un malato in c.; affidarsi alle cure di un medico).
Parole, espressioni e modi ...
Leggi Tutto
medicazione
medicazióne s. f. [dal lat. medicatio -onis, der. di medicare «medicare»]. – 1. a. Terapia locale intesa a proteggere i tessuti lesionati e a favorirne i processi riparativi: fare, farsi [...] di una sostanza antisettica (fenolo, iodoformio, ecc.), o comunque dotata di precisa azione farmacologica (chemioterapici, antibiotici, analgesici, ecc.), a una sostanza (cotone, garza) o a particolari preparazioni (impiastro, soluzioni per clistere ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre [...] fragili come i bambini e gli anziani, possono essere mortali, soprattutto se non si interviene rapidamente con gli antibiotici. (Marco Zatterin, Stampa, 4 aprile 2007, p. 24, Cronache Italiane) • Paola Tesori Coggi, direttore generale per la salute ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] medicamentosa che, inoculata per via sottocutanea o intramuscolare, permette il lentissimo assorbimento del farmaco (per lo più antibiotici e ormoni sintetici), il quale può quindi essere somministrato a periodi distanziati e a forti dosi. d ...
Leggi Tutto
cloromicetina
s. f. [comp. di cloro e (strepto)micete, col suff. -ina degli antibiotici, dall’ingl. chloromycetin, nome registrato]. – Denominazione farmaceutica dell’antibiotico cloramfenicolo. ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] l’a. dei raggi solari; s’è addormentato sotto l’a. del sonnifero; la febbre è scesa sotto l’a. degli antibiotici; esercitare un’a. frenante, anche in senso fig., rallentare o cercare di rallentare, di fermare un’attività, un movimento, un processo ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto...
Gruppo di antibiotici con struttura chimica simile; ne fanno parte neomicina, streptomicina, ribostamicina, paronomicina, gentamicina e altri. Esercitano un rapido effetto battericida e hanno un ampio spettro di azione. Vengono solitamente somministrati...