• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

assiro

Vocabolario on line

assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, [...] da un elevato grado di civiltà: l’arte, la religione assira. 2. Al plur., Assiri, nome con cui designarono sé stessi, rivendicando una qualche indipendenza territoriale, i nestoriani dell’alta Mesopotamia nei primi decennî del sec. 20°. ... Leggi Tutto

tavolétta

Vocabolario on line

tavoletta tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] in scrittura cuneiforme, caratteristica della civiltà dell’argilla in Mesopotamia (3000 a. C.); t. cerata (o più faccia anteriore, talvolta anche su entrambe le facce, usata nell’antica Roma e in Grecia come supporto alla scrittura: vi si scriveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

meṡopotàmico

Vocabolario on line

mesopotamico meṡopotàmico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte m.; in senso stretto, riferito alla parte [...] superiore dell’antica regione, circa fino all’altezza della città di Bagdad. ... Leggi Tutto

caldèo

Vocabolario on line

caldeo caldèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Chaldaeus, gr. Χαλδαῖος]. – 1. Della Caldea; relativo o appartenente ai Caldei, antica popolazione semitica originaria dell’Arabia orient., entrata in Mesopotamia [...] verso il sec. 11° a. C. e stanziatasi tra la Babilonia e il Golfo Persico; come sost., abitante o nativo della Caldea. Il termine è stato usato impropriamente, fino alla metà del sec. 19°, come sinon. ... Leggi Tutto

sumèro

Vocabolario on line

sumero sumèro agg. e s. m. (f. -a) [dal nome babilonese, Shumer, della regione in cui i Sumeri erano insediati]. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Sumeri, stanziata nella Mesopotamia [...] merid. tra il 4° e il 3° millennio a. C.: la religione, la letteratura, l’arte s.; lingua s. (o sumerica) o, sostantivato, il sumero (o il sumerico), lingua di tipo agglutinante, diversa da ogni altra ... Leggi Tutto

pseudocùpola

Vocabolario on line

pseudocupola pseudocùpola s. f. [comp. di pseudo- e cupola]. – Struttura primitiva formata da anelli di blocchi di pietra quasi parallelepipedi sovrapposti l’uno all’altro, sporgenti progressivamente [...] da una pietra che chiude l’ultimo anello in modo da formare una copertura a cupola sostenuta per gravità; è diffusa nell’antica architettura mediterranea, e ne sono esempî alcune sepolture in Mesopotamia, i nuraghi e i pozzi sacri della Sardegna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

accado

Vocabolario on line

accado agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, [...] accada. 2. Lingua a. (o accado, accadico s. m.), la lingua degli Accadi, scritta in caratteri sillabici cuneiformi; si distingue in antico a., che secondo la cronologia «corta» si può datare tra il 2400 e il 1950, e quindi nei due rami del babilonese ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Mesopotamia
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla piana delimitata dalla massima convergenza...
Adiabene
Regione dell’antica Mesopotamia, con capitale Arbela, tra i fiumi Zab superiore e inferiore. Conquistata da Traiano nel 116 d.C., divenne la provincia di Assiria. Abbandonata da Adriano, fu nel 195 riconquistata da Settimio Severo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali