plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue [...] delle speranze aperte nella cura di questa malattia". (Giorgia Baroncini, Giornale.it, 20 aprile 2020, Cronache) • Infine gli anticorpi dei guariti nella plasmaterapia, l’altra frontiera delle cure. Con il San Matteo di Pavia pioniere nelle infusioni ...
Leggi Tutto
monoclonale
agg. [comp. di mono- e clone]. – In biologia, che proviene da un unico clone di cellule ed è per questo provvisto di caratteristiche morfologiche, fisiologiche, genetiche, ecc. identiche [...] illimitata) con un linfocito prelevato dalla milza di un topo previamente immunizzato contro l’antigene prescelto; tali anticorpi, dotati di alta specificità (essendo attivi su un unico determinante antigenico) e riproducibili su larga scala, trovano ...
Leggi Tutto
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al [...] una seconda infezione. "A questo punto della pandemia non ci sono abbastanza evidenze sull'efficacia dell'immunità data dagli anticorpi per garantire l'accuratezza di un 'passaporto di immunità' o un 'certificato di libertà dal rischio'" scrive l'Oms ...
Leggi Tutto
cellula-sentinella
(cellula sentinella), loc. s.le f. In biologia, cellula addestrata a prevenire e contrastare la formazione di tumori. ◆ I grassi omega tre hanno inoltre il potere di migliorare la [...] della presenza della proteina anomala. Il sistema immunitario è in allarme. Il sistema immunitario produce anticorpi contro la p201. Gli anticorpi la distruggono uccidendo così anche tutte le cellule tumorali. (Repubblica, 12 dicembre 2005, p. 30 ...
Leggi Tutto
ibridoma
ibridòma s. m. [der. di ibrido, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il risultato della fusione di una linea di linfociti sensibilizzati da un solo antigene con una linea di cellule di mieloma; [...] ciascun ibridoma è in grado di produrre elevate quantità di anticorpi specifici detti anticorpi monoclonali e di riprodursi e conservarsi con le normali tecniche di coltura delle cellule animali. ...
Leggi Tutto
specificita
specificità s. f. [der. di specifico]. – 1. L’essere specifico, la caratteristica di ciò che è specifico: la s. di un’accusa, di un termine, di una terminologia. 2. Con accezioni partic.: [...] su di una sostanza o un piccolo numero di sostanze strettamente correlate; s. degli anticorpi, l’insieme delle caratteristiche chimiche e strutturali degli anticorpi che ne determina la capacità di distinguere i varî antigeni e di reagire con i ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] metabolismo) o di un agente contaminante in genere, contro le quali l’organismo reagisce formando molecole protidiche (anticorpi) capaci di una specifica reattività con i composti chimici eterogenei (antigeni) che hanno funzionato da stimolo, qualora ...
Leggi Tutto
patente d'immunita
patente d’immunità loc. s.le f. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ [tit.] Niente tamponi a tappeto, ma nemmeno / “patente d'immunità” [sommario] Test diagnostici [...] ". Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana in conferenza stampa. Chi risulterà aver sviluppato gli anticorpi riceve così "una patente di immunità" ma questo test "consente anche di identificare le persone negative che dovranno ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] secondaria, quella per cui un organismo, dopo un primo contatto con un antigene – cui segue la produzione di anticorpi – (risposta primaria), a un successivo contatto con lo stesso antigene risponde con una produzione anticorpale più rapida ed ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di [...] stata una sciagura per entrambi. Perché rende più agevole la democristianizzazione di Forza Italia indebolendone gli anticorpi liberali; e perché ricaccia Pannella nell’isolamento sterilizzandone la carica innovatrice che ha decisamente contribuito a ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado...