• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [4]
Chimica [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

antidiarròico

Vocabolario on line

antidiarroico antidiarròico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e diarrea, secondo l’agg. diarroico] (pl. m. -ci). – Di rimedio o farmaco atto a bloccare e curare la diarrea; come sost., il farmaco stesso. ... Leggi Tutto

dermatòlo

Vocabolario on line

dermatolo dermatòlo s. m. [der. di. dermato-, col suff. -olo2]. – Composto organico (gallato basico di bismuto) che si presenta come una polvere amorfa gialla, inodora, usata, spec. in passato, come [...] antidiarroico e come topico. ... Leggi Tutto

òppio¹

Vocabolario on line

oppio1 òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da [...] e per il resto acido meconico, resine, gomme, zuccheri, sostanze pectiche, acqua, ecc.; è usato, in terapia, come antidiarroico, analgesico (nelle coliche), antitosse e sedativo; per la sua azione sull’attività cerebrale, viene ingerito o fumato dai ... Leggi Tutto

còto²

Vocabolario on line

coto2 còto2 s. m. [dallo spagn. coto, voce di origine tupi]. – Albero delle lauracee (Nectandra coto), originario della Bolivia, la cui corteccia (detta coto vero) di color cannella, aromatica, è usata [...] in medicina come antidiarroico. ... Leggi Tutto

cotógna

Vocabolario on line

cotogna cotógna s. f. [da cotogno]. – Frutto del cotogno (anche come agg., mela c.): grosso fino a 15 cm, giallo pallido, piriforme, a polpa dura, profumata, alquanto aspra, si mangia soprattutto cotto, [...] o se ne fa una marmellata detta cotognata. I semi si adoperano in farmacia per l’abbondante mucillagine che sviluppano dal guscio, se posti in acqua; in medicina si usa il frutto come antidiarroico e nei catarri intestinali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

agrimònia

Vocabolario on line

agrimonia agrimònia s. f. [lat. scient. Agrimonia, dal lat. agrimonia, lettura erronea per argemonia, gr. ἀργεμώνη, sorta di papavero selvatico]. – Genere di piante rosacee con una decina di specie: [...] pennatosette e fiori in racemi terminali. In Italia è comune Agrimonia eupatoria, nota con i nomi di agrimonia e eupatoria, dalle cui foglie si ricava un olio volatile che ha trovato impiego come antidiarroico e come astringente per uso esterno. ... Leggi Tutto

tormentilla

Vocabolario on line

tormentilla s. f. [dal lat. mediev. tormentilla, der. di tormentum «tormento» (per ragioni non ben chiare)]. – Erba perenne della famiglia rosacee (Potentilla erecta, sinon. Potentilla potentilla), che [...] munite di stipole somiglianti alle foglioline, e fiori piccoli gialli, con perianzio tetramero; tutte le parti verdi sono ricoperte di peli grigiastri; nella medicina popolare si usa il rizoma ricco di tannino, come astringente e antidiarroico. ... Leggi Tutto

milzadèlla

Vocabolario on line

milzadella milzadèlla s. f. [der. di milza, per le macchie chiare sulle foglie, che ricordano le parti bianche della milza che risaltano su quelle scure]. – Erba perenne delle labiate (Lamium maculatum), [...] lungo il nervo mediano, che somigliano a quelle dell’ortica (donde il nome di ortica morta, ortica falsa dato alla pianta in alcune regioni d’Italia), e fiori rosei; nella medicina popolare è nota come astringente, anticatarrale e antidiarroico. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
antidiarroico
antidiarroico Farmaco utilizzato nel trattamento della diarrea. Sono dotate di un effetto a. le molecole che inibiscono la motilità intestinale (come la loperamide) e i preparati antispastici, che hanno un’azione rilassante sulla muscolatura...
agrimonia
agrimonia Genere di piante della famiglia Rosacee, dalle cui foglie si ricava un olio volatile che ha trovato impiego come antidiarroico e come astringente per uso esterno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali