• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Zoologia [40]
Biologia [4]
Medicina [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria [2]
Anatomia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Alimentazione [1]

anuri

Vocabolario on line

anuri s. m. pl. [lat. scient. Anura, comp. di an- priv. e -urus «-uro1»]. – In zoologia, ordine di anfibî i cui individui (rane, rospi, raganelle) hanno corpo largo, corto, con quattro arti, dei quali [...] i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto; la forma larvale (detta girino) è molto diversa dall’adulto ... Leggi Tutto

leiopelmàtidi

Vocabolario on line

leiopelmatidi leiopelmàtidi (o leiopèlmidi) s. m. pl. [lat. scient. Leiopelmatidae, dal nome del genere Leiopelma, comp. del gr. λεῖος «liscio» e πέλμα «suola»]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri [...] faneroglossi di media grandezza e corpo grigiastro, che presentano singolari caratteri di primitività: possiedono (unici tra gli anuri) vertebre anficeli e, benché siano privi di coda, sono dotati di due muscoli destinati tipicamente ai movimenti di ... Leggi Tutto

rana

Vocabolario on line

rana s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi [...] (lat. scient. Rana), di diffusione cosmopolita, con 7 specie presenti in Italia: di queste, 4 sono note come r. rosse, per il predominante colore rossastro, e cioè la r. rossa propriam. detta (Rana temporaria), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frontoparietale

Vocabolario on line

frontoparietale agg. [comp. di fronte e parietale]. – In anatomia comparata, osso f., osso di copertura del neurocranio dei dipnoi e degli anfibî anuri: nei primi esso è impari mediano, negli anfibî [...] anuri si origina da ciascun lato con 2 pezzi ossei separati (frontale e parietale) che poi si fondono in un’unica piastra. ... Leggi Tutto

lissanfibî

Vocabolario on line

lissanfibi lissanfibî s. m. pl. [lat. scient. Lissamphibia, comp. di lisso- (con allusione alla pelle nuda) e Amphibia «anfibî»]. – In zoologia, sottoclasse di anfibî che riunisce anuri, urodeli e apodi; [...] secondo altre classificazioni, i tre gruppi costituiscono invece sottoclassi distinte ... Leggi Tutto

rinodèrma

Vocabolario on line

rinoderma rinodèrma s. m. [lat. scient. Rhinoderma, comp. di rhino- e -derma] (pl. -i). – In zoologia, genere di anfibî anuri diffusi nel Cile, caratteristici perché il maschio tiene le uova nel sacco [...] vocale ove rimangono protette fino alla schiusa ... Leggi Tutto

leptodàttilo

Vocabolario on line

leptodattilo leptodàttilo s. m. [lat. scient. Leptodactylus, comp. di lepto- e -dactylus «-dattilo»]. – In zoologia, genere di anfibî anuri faneroglossi rappresentato da alcune specie lunghe pochi centimetri, [...] con aspetto simile a piccole rane ... Leggi Tutto

bufóne²

Vocabolario on line

bufone2 bufóne2 s. m. [lat. scient. Bufo, dal lat. class. bufo -onis «rospo»]. – Genere di anfibî anuri della famiglia bufonidi, che comprende i rospi propriam. detti. ... Leggi Tutto

bufònidi

Vocabolario on line

bufonidi bufònidi s. m. pl. [lat. scient. Bufonidae, dal nome del genere Bufo: v. bufone2]. – Famiglia di anfibî anuri proceli, che comprende i rospi. ... Leggi Tutto

àlite

Vocabolario on line

alite àlite s. m. [lat. scient. Alytes, dal gr. ἄλυτος «indissolubile»]. – Genere di anfibî anuri della famiglia discoglossidi, esclusivo dell’Europa centro-occidentale, della Penisola iberica e delle [...] Baleari, con tre specie, di cui la più nota è l’a. o rospo ostetrico (lat. scient. Alytes obstetricans), così denominato per il singolare costume del maschio il quale, al momento della riproduzione, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Anuri
Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili sono del Giurassico medio. L’ordine...
Leiopelmatidi
Famiglia di Anfibi Anuri. Di media grandezza, hanno corpo grigiastro (v. fig.); presentano caratteri di primitività: possiedono (unici tra gli Anuri) vertebre anficeli e, benché siano privi di coda, sono dotati di due muscoli destinati tipicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali