apiaceeapiàcee s. f. pl. [lat. scient. Apiaceae, der. del lat. apium «appio2»]. – In botanica, altro nome della famiglia delle ombrellifere. ...
Leggi Tutto
umbelliflore
umbelliflòre s. f. pl. [lat. scient. Umbelliflorae, comp. del lat. umbella «ombrello» e flos floris «fiore»]. – Nome desueto di un ordine di piante dicotiledoni caratterizzate da fiori piccoli [...] e riuniti in infiorescenze a ombrella; comprendeva alcune famiglie tra cui le apiacee e le araliacee che in classificazioni recenti sono collocate in ordini diversi, a seconda degli autori. ...
Leggi Tutto
ombrellifere
ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia [...] piante dicotiledoni che, in accordo con le norme internazionali di nomenclatura botanica, è attualmente sostituito da apiacee; questa famiglia comprende specie tipicamente erbacee, annuali, biennali o perenni, aromatiche e spesso velenose (come per ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso composte. Hanno fiori piccoli, pentameri,...
Erba annua (Cuminum cyminum) delle Apiacee, alta 1/2 m, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, acheni stretti, lunghi 5 mm, bruni, pelosi o glabri. È originario dell’Asia Minore e ampiamente coltivato per i semi,...