• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [7]

apoidèi

Vocabolario on line

apoidei apoidèi s. m. pl. [lat. scient. Apoidea, comp. del nome del genere Apis (v. apidi) e -oidea (v. -oideo)]. – Superfamiglia di insetti imenotteri, a cui appartengono circa 20.000 specie, raggruppate [...] in varie famiglie, la più importante delle quali è quella degli apidi ... Leggi Tutto

andrènidi

Vocabolario on line

andrènidi s. m. pl. [lat. scient. Andrenidae, dal nome del genere Andrena (v. la voce prec.)]. – Famiglia d’insetti imenotteri apoidei, che vivono solitarî o in comunità; scavano nidi nel terreno e approvvigionano [...] le loro celle con polline e miele ... Leggi Tutto

megachile

Vocabolario on line

megachile s. f. [lat. scient. Megachile, comp. di mega- e gr. χεῖλος «labbro»]. – Genere di insetti imenotteri apoidei che nidificano nel terreno, solitarî o in colonie formate da sole femmine, e spesso [...] costruiscono le proprie cellette pedotrofiche ritagliando foglie e petali di fiori in piccoli pezzetti ovali o rotondi; nota è la specie Megachile muraria, che presenta un vistoso dimorfismo sessuale nella ... Leggi Tutto

podilègidi

Vocabolario on line

podilegidi podilègidi agg. e s. m. pl. [lat. scient. Podilegidae, comp. del gr. πούς ποδός «piede» e λέγω «raccogliere»]. – In zoologia, gruppo di insetti imenotteri apoidei, caratterizzati da zampe, [...] specialmente le posteriori, conformate in modo da poter cogliere sui fiori il polline che serve all’approvvigionamento dei nidi ... Leggi Tutto

-oidèo

Vocabolario on line

-oideo -oidèo [der. di -oide]. – 1. Suffisso di aggettivi derivati da termini in -oide, soprattutto nel linguaggio medico; in qualche caso, le due forme, in -oide e in -oideo, sono usate senza differenza [...] indicano, in genere, il raggruppamento tassonomico della superfamiglia (per es., apoidei), la cui denominazione nel lat. scient. ha la terminazione -oidea (Apoidea), ma anche altri raggruppamenti superiori alla famiglia, eventualmente in alternanza ... Leggi Tutto

spàzzola

Vocabolario on line

spazzola spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] . In zoologia, nome dato a diverse strutture formate da peli o spine chitinose, presenti sulle zampe di alcuni imenotteri apoidei, con diverse funzioni: per pulire gli occhi composti (spazzola degli occhi), per raccogliere i granuli pollinici (s. del ... Leggi Tutto

xilocòpidi

Vocabolario on line

xilocopidi xilocòpidi s. m. pl. [lat. scient. Xylocopidae, dal nome del genere Xylocopa, comp. del gr. ξύλον «legno» e di un tema affine a κόπτω «taglio»; cfr. gr. ξυλοκόπος «che taglia il legno»]. – [...] Famiglia di insetti imenotteri apoidei, chiamati comunem. api legnaiole. Il genere principale, Xylocopa, comprende più di 300 specie, in maggioranza tropicali, tra le più vistose api solitarie, quasi tutte scavatrici del legno; la specie Xylocopa ... Leggi Tutto

osmia

Vocabolario on line

osmia òsmia s. f. [lat. scient. Osmia, der. del gr. ὀσμή «odore»]. – Genere di insetti imenotteri apoidei, comprendente circa 400 specie diffuse nelle regioni temperate; le femmine nidificano nelle canne [...] secche, nei gusci vuoti delle chiocciole, nelle gallerie scavate da altri insetti, in cui costruiscono piccole celle, utilizzando petali, argilla, sabbia e detriti vegetali, che poi riempiono di nettare ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Apoidei
Superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, con l’apparato boccale lambente e succhiante. La speciale conformazione delle tibie e dei tarsi permette la raccolta del polline. Hanno ghiandole ceripare. Comprendono forme solitarie (Api solitarie)...
Andrenidi
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei; vivono solitari o in comunità nelle quali si manifesta talvolta (genere Halictus) un comportamento subsociale. Scavano nidi nel terreno e approvvigionano le loro celle con polline e miele.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali