• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biologia [6]
Zoologia [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Anatomia comparata [1]
Diritto [1]
Geologia [1]
Letteratura [1]

apparato

Vocabolario on line

apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, [...] suoi gioielli; un matrimonio senza apparato. 2. Apparecchio, o insieme di apparecchi, di macchine, di congegni che, in un determinato Golgi, (dal nome dell’istologo e patologo C. Golgi, 1844-1926), organulo intracellulare, formato da una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

endoreticolare

Vocabolario on line

endoreticolare agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparato del Golgi: v. apparato, n. 3 a. ... Leggi Tutto

dictiosòma

Vocabolario on line

dictiosoma dictiosòma (o dittiosòma) s. m. [comp. di dictio- (o dittio-) e -soma] (pl. -i). – In citologia, nome dei sacculi discoidali e appiattiti che costituiscono l’apparato del Golgi (v. apparato). ... Leggi Tutto

reticolare¹

Vocabolario on line

reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] e là rigonfî, che circonda, talora per intero, il nucleo; apparato r. interno, o apparato endoreticolare, sinon. di apparato del Golgi (v. apparato); tessuto r., particolare tipo di tessuto connettivo (detto anche tessuto a graticciata), presente in ... Leggi Tutto

liṡosòma

Vocabolario on line

lisosoma liṡosòma s. m. [comp. di liso- e -soma] (pl. -i). – In citologia, nome di organuli rotondeggianti, con funzione digestiva, presenti nel citoplasma delle singole cellule, e derivanti dall’attività [...] dell’apparato reticolare interno (o apparato del Golgi): sono costituiti da un insieme di enzimi capaci di idrolizzare proteine, DNA, RNA e alcuni carboidrati, e sono racchiusi in una membrana che impedisce l’azione di questi enzimi sui relativi ... Leggi Tutto

orgànulo

Vocabolario on line

organulo orgànulo s. m. [dal lat. tardo organŭlum, dim. di orgănum «organo»]. – In biologia, struttura organizzata presente nel citoplasma delle cellule eucarioti e deputata allo svolgimento di funzioni [...] particolari (mitocondrio, cloroplasto, apparato del Golgi, ecc.); è sinon. di organello e organite. ... Leggi Tutto

epònimo

Vocabolario on line

eponimo epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una [...] ; lo studioso o scienziato da cui si denomina un organo anatomico (per es., «tromba di Eustachio», «apparato del Golgi»), una sindrome o malattia (per es., «morbo di Basedow»), e sim.; meno com., il personaggio da cui prende il titolo un romanzo ... Leggi Tutto

eucariòte

Vocabolario on line

eucariote eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana [...] , funghi e protozoi, e inoltre gli animali e le piante superiori) sono anche caratterizzati dalla presenza di organuli membranosi (reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, lisosomi), di microtubuli, di ribosomi a costante di sedimentazione 80 S. ... Leggi Tutto

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] o carioteca), i mitocondrî (m. mitocondriale) e i plastidî, concorrendo alla formazione di strutture cellulari interne quali il reticolo endoplasmatico, l’apparato del Golgi, i vacuoli, i lisosomi e i tilacoidi. Nella cellula vegetale, oltre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cèllula

Vocabolario on line

cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] il reticolo endoplasmatico, i mitocondrî, i lisosomi, l’apparato del Golgi, ecc. Gli organismi viventi possono essere costituiti da e in partic. nella tecnica dei filtri elettrici, l’insieme di tre o quattro impedenze collegate tra loro a formare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
Enciclopedia
apparato di Golgi
apparato di Golgi Stefania Azzolini Organulo citoplasmatico delle cellule eucariotiche deputato, insieme al reticolo endoplasmatico, allo smistamento delle proteine. Al microscopio elettronico, l’apparato di Golgi appare come una serie di...
Gòlgi, Camillo
{{{1}}} Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò come assistente ospedaliero nella clinica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali