• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [36]
Zoologia [16]
Anatomia [13]
Industria [9]
Chimica [8]
Botanica [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Farmacologia e terapia [5]
Anatomia comparata [5]
Biologia [5]

digerènte

Vocabolario on line

digerente digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di [...] organi e di strutture che provvedono negli animali all’assunzione degli alimenti e alle loro trasformazioni, fisiche (masticazione) e soprattutto chimiche (digestione), e al loro assorbimento; nell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

apparato

Vocabolario on line

apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, [...] servito, molt’anni addietro, per perorare, ne’ giorni d’apparato, quando andava a Milano, per qualche causa d’importanza (Manzoni insieme di funzioni analoghe e strettamente coordinate: a. digerente, circolatorio, nervoso, ecc. (in questo senso anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

stibismo

Vocabolario on line

stibismo s. m. [der. del lat. stibium «antimonio» (lat. scient. Stibium)]. – Intossicazione da antimonio, o da suoi composti e derivati (per es., leghe di antimonio e altri metalli), penetrati nell’organismo [...] acuta è caratterizzata da disturbi respiratorî e collasso, nel secondo da disturbi a carico dell’apparato digerente; l’intossicazione cronica, propria della patologia professionale (ne possono essere affetti tintori, smaltisti, ecc.), si ... Leggi Tutto

intestino²

Vocabolario on line

intestino2 intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente [...] con la defecazione. 2. In anatomia comparata, i. cefalico (o i. respiratorio o branchiale), la porzione anteriore dell’apparato digerente dei cordati, più comunem. detta faringe, che svolge funzione respiratoria oltre a quella di convogliare il cibo ... Leggi Tutto

molluschi

Vocabolario on line

molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, [...] o più branchie chiamate ctenidî, da branchie secondarie, oppure da un polmone secondario (formato dalla cavità palleale), l’apparato digerente è completo e la bocca è provvista, tranne nei bivalvi, di una radula contenente serie trasversali di denti ... Leggi Tutto

procinetico

Neologismi (2008)

procinetico s. m. Preparato farmacologico che stimola il transito del cibo nell’apparato digerente. ◆ Si tratta di un farmaco appartenente alla classe dei procinetici, cioè quei prodotti che accelerano [...] il transito del cibo all’interno del tubo digerente, alleviando dolori di stomaco, bruciori, rigurgiti e soprattutto il reflusso gastro-esofageo. (Giornale, 5 settembre 2001, p. 3, Il fatto) • Ticket fino a 36 euro sulle visite specialistiche e gli ... Leggi Tutto

platelminti

Vocabolario on line

platelminti s. m. pl. [lat. scient. Platyhelminthes, comp. di platy- «plati-1» e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – In zoologia, tipo di metazoi a simmetria bilaterale, detti anche [...] che varia da 0,5 mm a circa 15 m; l’apparato digerente, quando è presente, comunica con l’esterno con un’unica apertura, l’apparato escretore è formato da protonefridî; mancano di un apparato respiratorio e di una cavità celomatica, e lo spazio tra ... Leggi Tutto

annèsso

Vocabolario on line

annesso annèsso agg. e s. m. [part. pass. di annettere; nel sign. anatomico (2 b), è dal fr. annexes]. – 1. agg. a. Unito, congiunto: una casa con a. un bel giardino; i documenti a.; province a., territorî [...] i muscoli dell’orbita, la capsula di Tenone, l’apparato lacrimale, le sopracciglia e le palpebre; annessi del tubo digerente, gli organi ghiandolari i cui dotti escretori sboccano nel tubo digerente dalle ghiandole salivari, dal fegato e dal pancreas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

patologìa

Vocabolario on line

patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, [...] dell’organismo: diagnosticare la p. del paziente; i disturbi accusati sono probabilmente connessi a una lieve p. dell’apparato digerente. Esiste inoltre una p. vegetale (detta anche fitopatologia, o, meno com., fitoiatria), la quale studia i mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pneumàtico²

Vocabolario on line

pneumatico2 pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai [...] . In zoologia, dótto p., organo proprio dei pesci fisostomi che mette in comunicazione la vescica natatoria con l’apparato digerente. Ossa p. o pneumatizzate, ossa dello scheletro degli uccelli che presentano cavità interne aerifere in cui si portano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
DIGERENTE, APPARATO
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata dall'organismo, mentre i residui...
faringe
Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla funzione respiratoria: la parete della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali