• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Fisica [5]
Medicina [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Geografia [1]
Comunicazione [1]
Trasporti [1]

fotogràfico

Vocabolario on line

fotografico fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o [...] meglio apparecchio f.), apparecchio per la ripresa di fotografie, in genere portatile, di forme e caratteristiche diverse a seconda dell’uso che se ne fa (dilettantistico, professionale, scientifico, tecnico), le cui parti essenziali sono la camera ... Leggi Tutto

apparécchio

Vocabolario on line

apparecchio apparécchio s. m. [der. di apparecchiare; in alcune accezioni, e spec. nel sign. 3, è un calco del fr. appareil]. – 1. ant. o letter. Preparazione, complesso di preparativi: fare l’a. per [...] com. nell’uso, di radioricevitore; a. fotografico, macchina fotografica; a. di refrigerazione; a. di misurazione (per es., la protesi dentaria), a. ortopedico; frequente, soprattutto con le due ultime accezioni, anche l’uso assol. di apparecchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

soffiétto

Vocabolario on line

soffietto soffiétto s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. – 1. Utensile usato, spec. in passato, in casa e da artigiani per ravvivare il fuoco: è costituito da due tavolette di legno, [...] messa a fuoco voluta (il termine viene talvolta usato con riferimento all’accessorio estensibile che si inserisce tra apparecchio fotografico e obiettivo per le riprese a distanza ravvicinata e per le macrofotografie). 4. Nella tecnica, lo stesso che ... Leggi Tutto

panoràmico

Vocabolario on line

panoramico panoràmico agg. [der. di panorama] (pl. m. -ci). – 1. Che offre o consente un’ampia visione dei luoghi circostanti: vista, veduta p.; belvedere p.; finestra p.; appartamento p., dal quale [...] ampiezza, con un angolo di campo di olre 120°; testa p., speciale accessorio, costituito da una piattaforma (su cui viene avvitato l’apparecchio fotografico) incernierata a uno snodo sferico, che, fissato al treppiede, consente di orientare l ... Leggi Tutto

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] strato di sostanza chimica che entra in azione subito dopo l’esposizione, all’atto dell’estrazione della pellicola stessa dall’apparecchio fotografico; bagno di s., soluzione in cui avviene lo sviluppo chimico, contenente di solito, oltre a una o più ... Leggi Tutto

sfocato

Vocabolario on line

sfocato (non com. sfuocato) agg. [der. di fuoco, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. Di apparecchio fotografico, proiettore e sim., che non sia perfettamente a fuoco; più spesso, di immagine fotografica [...] indecisi e confusi, perché ripresa o proiettata senza avere messo esattamente a fuoco l’obiettivo dell’apparecchio di presa o di proiezione: una fotografia s.; bisogna regolare la macchina da proiezione, si vede tutto s.; per estens., di immagine ... Leggi Tutto

teleobiettivo

Vocabolario on line

teleobiettivo (non com. teleobbiettivo) s. m. [comp. di tele- e ob(b)iettivo]. – Speciale obiettivo fotografico usato per la fotografia di oggetti lontani o comunque allo scopo di ottenere un’immagine [...] sistema risulti molto maggiore della distanza tra l’obiettivo stesso e la pellicola, cioè della dimensione d’ingombro dell’apparecchio: si ottiene così a fuoco sulla pellicola un’immagine dell’oggetto notevolmente più ravvicinata di quella che si ... Leggi Tutto

fucile

Vocabolario on line

fucile (ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] piccola fiocina sfruttando l’energia di una molla, di un elastico o di gas compressi. 3. F. fotografico, denominazione del primo apparecchio per la cronofotografia, in grado di procurare la visione di un oggetto in movimento scomposto in una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

bibliofòto

Vocabolario on line

bibliofoto bibliofòto s. m. [comp. di biblio- e foto-2]. – Speciale apparecchio fotografico inventato da R. Goldschmidt nel primo decennio del sec. 20° per riprodurre, pagina per pagina, i libri su pellicola [...] fotografica; procedimento che viene oggi detto microfilm. ... Leggi Tutto

pressapellìcola

Vocabolario on line

pressapellicola pressapellìcola s. m. [comp. di pressare e pellicola], invar. – Piastrina metallica (detta anche pressore), posta all’interno dell’apparecchio fotografico, che ha la funzione di mantenere [...] la pellicola perfettamente piana sul piano focale ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
seriografo
seriografo seriògrafo [Der. di seriografia] [FME] [OTT] Speciale apparecchio fotografico o accessorio di un apparato radiologico per eseguire riprese con la tecnica della seriografia.
microscopio
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del m. vero e proprio ha inizio con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali