• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Militaria [2]
Storia [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Medicina [2]
Fisica matematica [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]

lineare¹

Vocabolario on line

lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] ); in partic., di uno strumento di misurazione tale che sia lineare la relazione tra l’elongazione dell’indice e il valore della grandezza applicata. In contrapposizione, sono dette equazioni e funzioni non l. quelle in cui almeno una delle variabili ... Leggi Tutto

moménto

Vocabolario on line

momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] , ecc. delle grandezze medesime: m. lineare (dall’ingl. linear momentum) di un corpo in moto, lo stesso che quantità di moto o impulso; momento (o m. polare) di una forza (o più in generale di un vettore applicato) rispetto a un punto (polo), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] applicazione del vettore; b. di un vettore applicato rispetto a una retta (orientata), la minima distanza di questa dalla retta di applicazione chiamano braccetti. c. Denominazione italiana della misura lineare fathom, equivalente a 1,83 m, cioè a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

programmazióne

Vocabolario on line

programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] generico, formulazione di un piano: p. aziendale, commerciale; in partic., p. lineare, uno dei rami più importanti della ricerca operativa, che trova larga applicazione in economia (soprattutto a livello aziendale) e che consiste nello studio di ... Leggi Tutto

strozzatura

Vocabolario on line

strozzatura s. f. [der. di strozzare]. – 1. a. Restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere, o della larghezza di un elemento a sviluppo lineare: la s. di un condotto di [...] nella canna di sinistra o superiore, è automaticamente graduabile nei fucili a una canna, soprattutto automatici, con l’applicazione alla volata di uno speciale dispositivo (v. strozzatore, n. 2). 2. fig. Situazione, condizione, comportamento o altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

combinatóre

Vocabolario on line

combinatore combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); [...] . per indicare l’operaio a cui sono affidati lavori con applicazione di caratteri fantasia, di fregi e sim. 2. s. tecnica dei calcolatori analogici, dispositivo che effettua una combinazione, lineare o no, secondo leggi e coefficienti assegnati, di ... Leggi Tutto

deflessióne

Vocabolario on line

deflessione deflessióne s. f. [dal lat. tardo deflexio -onis «piegamento», der. di deflectĕre «piegare»]. – 1. non com. L’atto, il fatto di deflettere, spec. in senso fig.: d. da un principio, da una [...] condotta. 2. In uno strumento di misura, lo spostamento, angolare o lineare, dell’equipaggio mobile o dell’indice a questo connesso. 3. In nei tubi a raggi catodici (che trovano applicazione nell’oscilloscopia, nella televisione, ecc.). Sensibilità ... Leggi Tutto

autovettóre

Vocabolario on line

autovettore autovettóre s. m. [comp. di auto-1 e vettore]. – In matematica, vettore la cui direzione non varia per applicazione di una trasformazione lineare. ... Leggi Tutto

densità

Vocabolario on line

densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per [...] meno bene massa specifica), d. superficiale (o areica), d. lineare (o lineica), il rapporto intercorrente rispettivamente tra massa e volume, di conduzione in un corpo (derivante dall’applicazione del tensore di conduttività all’intensità del campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Enciclopedia
linearità
linearita Samantha Leorato Enrico Saltari linearità  Proprietà matematica di una funzione o di uno spazio. Una funzione di variabili reali f è lineare se, dati due punti qualunque x e y, e due costanti a e b anch’esse arbitrarie, si ha che...
spazi vettoriali, omomorfismo di
spazi vettoriali, omomorfismo di spazi vettoriali, omomorfismo di → applicazione lineare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali