approssimazioneapprossimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, [...] reale: prevedere, indovinare, con sufficiente a., con notevole a.; e con valore limitativo, imprecisione, mancanza di esattezza: sapere, conoscere, riferire con a., in modo approssimativo; peccare di approssimazione. Come locuz. avv., per a., in modo ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] basato sulla ripetuta applicazione di un algoritmo che, a partire da una soluzione approssimata del problema, dia come risultato finale una migliore approssimazione. Nel calcolo delle probabilità, m. Monte Carlo (dal nome della città monegasca, sede ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] ) tra il valore calcolato di un numero e il suo valore esatto, che si riscontra quando ci si limiti a un certo grado di approssimazione (per eccesso o per difetto, rispettivamente) ritenuto soddisfacente per un determinato fine, oppure quando un ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico agg. [der. di asintoto] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., detto di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa senza mai raggiungerla o coincidere con essa; [...] basate sull’ipotesi di assenza di attriti o, più in generale, le leggi statistiche, che sono verificate con tanto maggiore approssimazione quanto più grande è il numero degli individui a cui esse si applicano, ecc. 2. In matematica: tangenti a. a ...
Leggi Tutto
difetto
difètto s. m. [dal lat. defectus -us «il venir meno», der. di deficĕre «mancare», comp. di de- e facĕre «fare»]. – 1. a. Mancanza, scarsità: c’è d. d’acqua nella zona; d. d’argomenti, d. di prove, [...] mancanza, in assenza: in d. d’altri mezzi di persuasione, ricorreva alle minacce. In matematica, approssimazione per difetto (contrapp. all’approssimazione per eccesso), quella che, in un procedimento di calcolo, dà come risultato un valore inferiore ...
Leggi Tutto
approssimare
v. tr. [dal lat. tardo approximare, der. di proxĭmus «prossimo»] (io appròssimo, ecc.). – 1. Avvicinare, accostare; nell’intr. pron., avvicinarsi: mi parea Che quanto nel cader s’approssimava, [...] una circonferenza con un poligono di n lati in essa inscritto (quanto maggiore sarà n, tanto migliore sarà l’approssimazione); oppure un breve tratto di curva regolare con la tangente in un suo punto (quanto più il tratto è breve, tanto migliore ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. [...] a seconda che la detta distanza angolare sia misurata rispettivamente sulla sfera terrestre (la sfera che in prima approssimazione può rappresentare la superficie terrestre), sull’ellissoide terrestre (l’ellissoide di rotazione che in seconda ...
Leggi Tutto
simpliciale
agg. [dall’ingl. simplicial, der. di simplex: v. simplesso]. – In matematica, relativo a un simplesso (v.), ovvero costituito da simplessi. Complesso s., complesso (v. complesso2, nel sign. [...] di lati), superficie di un poliedro a facce triangolari, ecc. Approssimazione s. di una varietà, approssimazione ottenuta con opportuni simplessi; per es., una linea viene approssimata con una poligonale, una superficie con un opportuno numero di ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica [...] come la larghezza dell’intervallo intorno al valore vero che contiene una certa percentuale fissa dei valori misurati. In ottica, approssimazione g. o di Gauss per un sistema ottico centrato (cioè provvisto di asse ottico) è quella nella quale si ...
Leggi Tutto
difetto
1. Il significato proprio della parola DIFETTO è quello di mancanza o di scarsità di qualcosa (c’è d. d’acqua nella zona; d. di prove; riparare a un d.; non gli fa certo d. la sfacciataggine; [...] matematico, dove si riferisce a una quantità mancante che rende il risultato di un calcolo inferiore al suo valore reale (approssimazione per d.). 2. MAPPA Nel linguaggio comune il termine indica invece un’imperfezione fisica di una persona o di un ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente accurato per gli scopi perseguiti,...
approssimazione
approssimazione (di una soluzione) soluzione di un’equazione – o di un sistema di equazioni – ottenuta attraverso l’utilizzo di metodi numerici e contenente un errore che può essere reso trascurabile mediante il raffinamento...