• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Botanica [91]
Industria [10]
Zoologia [9]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Arredamento e design [2]
Alta moda [2]

specialiżżato

Vocabolario on line

specializzato specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è [...] In agraria, coltura s., in partic. quella di piante arboree o arbustive (oliveto, agrumeto, vigneto) nella quale è coltivata contrapp. a coltura promiscua, in cui sono consociate essenze arboree e piante erbacee. c. In arboricoltura, rami s., quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

mimosàcee

Vocabolario on line

mimosacee mimosàcee s. f. pl. [lat. scient. Mimosaceae, dal nome del genere Mimosa «mimosa»]. – Famiglia di piante leguminose comprendente specie legnose arboree o arbustive e poche altre erbacee, con [...] foglie di solito pennate e spesso con numerose foglioline; i fiori, riuniti in spighe, capolini o infiorescenze racemose, sono generalm. tetrameri e caratterizzati da stami con filamenti lunghi e colorati. ... Leggi Tutto

trónco²

Vocabolario on line

tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; [...] t. diritto, curvo, contorto, incavato, ecc.; segare i t. per farne delle assi; una zattera fatta di tronchi d’albero; t. galleggianti sul fiume, spinti dalla corrente. In arboricoltura il tronco va considerato ... Leggi Tutto

lecitidàcee

Vocabolario on line

lecitidacee lecitidàcee s. f. pl. [lat. scient. Lecythidaceae, dal nome del genere Lecythis, der. del gr. λήκυϑος «ampolla»]. – Famiglia di piante dell’ordine mirtali, con circa 450 specie, arboree o [...] arbustive, delle regioni tropicali; una specie brasiliana, Lecythis ollaria, è caratteristica per i grossi frutti quadrangolari, lunghi circa 14 cm e larghi 8, le cui capsule, fortemente legnose, vengono ... Leggi Tutto

tamerice

Vocabolario on line

tamerice (o tamarice; ant. o region. tamarige, tamarìgia, tamarigi, ecc.) s. f. [dal lat. tamărix -īcis, o tamarice]. – Nome di varie piante arboree o arbustive del genere Tamarix, diffuse nei terreni [...] aridi dal bacino del Mediterraneo all’India e al Giappone, e in partic. di Tamarix gallica, arbusto con rami sottili rivestiti di foglioline squamiformi e piccoli fiori rosei in spighe, presente in Italia ... Leggi Tutto

passifloràcee

Vocabolario on line

passifloracee passifloràcee s. f. pl. [lat. scient. Passifloraceae, dal nome del genere Passiflora: v. passiflora]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 600 specie, soprattutto delle regioni [...] di viticci ascellari che derivano da infiorescenze o loro parti modificate, meno frequenti gli arbusti eretti e le specie arboree; hanno foglie alterne, spesso lobate, fiori ermafroditi o unisessuali solitarî o riuniti in grappoli o cime, frutto a ... Leggi Tutto

quàssio

Vocabolario on line

quassio quàssio agg. [der. di quassia]. – Legno quassio: denominazione commerciale del legno fornito da due specie arboree dell’America Centrale e delle Antille appartenenti alle simarubacee (Quassia [...] amara e Picrasma excelsa); caratteristica principale di entrambe è il contenuto di sostanze amare (quassine) che esplicano azione antiparassitaria contro organismi dannosi alle piante ... Leggi Tutto

alberèllo²

Vocabolario on line

alberello2 alberèllo2 s. m. [dim. di albero2]. – Piccolo albero: una piazzetta solitaria con dieci a. e quattro lampioni (A. Baldini). In arboricoltura, forma ad a., forma ad albero che si fa assumere, [...] con potature, a certe piante non arboree, soprattutto arbusti ornamentali, come per es. il bosso. Vite ad a. o ad alberetto, forma di allevamento della vite, nella quale è soppresso il sostegno per il tronco della pianta e questo si fa crescere ... Leggi Tutto

bròṡimo

Vocabolario on line

brosimo bròṡimo s. m. [lat. scient. Brosimum, dal gr. βρώσιμος «mangiabile», der. del tema di βιβρώσκω «mangiare»]. – Genere di piante moracee dell’America tropicale, arboree e arbustive, sempreverdi, [...] con succo lattiginoso; due sono le specie più note: Brosimum alicastrum, che dà semi mangerecci e caucciù, e B. galactodendron o «albero del latte» ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] comuni di Francia (e in varî territorî occupati dai Francesi) in ricordo della rivoluzione del 1789. b. Nome di specie arboree particolari, qualificate da una determinazione che ricorda, per es., la sostanza fornita dalla pianta (a. del latte, a. del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
rimboschimento
Reintroduzione di specie arboree e arbustive in terreni che, in un passato più o meno recente, hanno ospitato complessi boscati distrutti o degradati per cause naturali o per l’intervento dell’uomo. Il termine è anche usato con il significato...
foresta
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali