• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Letteratura [1]
Fisica [1]
Religioni [1]
Storia [1]

architettura

Thesaurus (2018)

architettura 1. MAPPA L’ARCHITETTURA è l’arte e la tecnica di progettare e realizzare edifici pubblici, come per esempio chiese, ospedali, banche, supermercati ecc., o privati, come per esempio ville, [...] Parole, espressioni e modi di dire architettura civile architettura del paesaggio architettura d’interni architettura industriale architettura militare architettura navale architettura religiosa architettura sacra Citazione La bellezza quasi soffiata ... Leggi Tutto

architettura

Vocabolario on line

architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, [...] , sacra; a. idraulica, ecc.; e come branca di studî universitarî: facoltà di a., studiare a.; laurea, laureato in architettura. A. del paesaggio, disciplina che ha per oggetto la tutela e la strutturazione dell’ambiente urbano per renderlo sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

paeṡìstica

Vocabolario on line

paesistica paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con [...] cui viene indicato lo studio dei problemi della pianificazione urbana e territoriale con particolare riguardo al rispetto della morfologia naturale, iniziato alla fine dell’Ottocento dal biologo e sociologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fantàstico

Vocabolario on line

fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla [...] quanto descritto o rappresentato in opere d’immaginazione). In partic., architettura f., locuz. con cui si fa di solito riferimento a fantasia: un paesaggio fantastico. Sostantivato con valore neutro: narrazione, avvenimento che ha del fantastico. c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] accezioni diverse: a. Detto di luoghi, edifici, elementi del paesaggio collocati in prossimità di una superficie riflettente (generalm. d’ della mano da destra verso sinistra. c. In architettura, volta a s., volta a padiglione tagliata superiormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

rapallizzare

Neologismi (2022)

s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] di questa aggressività nei confronti della bellezza del paesaggio. L’interessante film “Le mani sulla Architettura.com, 20 luglio 2020). Derivato dal toponimo Rapallo con l’aggiunta del suffisso -izzare. Durante gli anni Sessanta e Settanta del ... Leggi Tutto

pittorésco

Vocabolario on line

pittoresco pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., [...] chiaroscurali e che rappresenta paesaggi solitarî, spesso caratterizzati dalla presenza di imponenti architetture e rovine, e tipo di pittura. Alla fine del sec. 18° il termine entra in uso anche in architettura, riferito sia al giardino all’inglese ... Leggi Tutto

villa

Vocabolario on line

villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] sia in zone pregevoli per il paesaggio, l’ambiente e il clima, rinascimentali, che, relativamente semplici nell’architettura, sono spesso circondate da grandiosi parchi . ville): Se tu se’ sire de la villa Del cui nome ne’ dèi fu tanta lite (Dante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] dalla luce del sole che filtri tra gli alberi d’un bosco o tra le foglie degli alberi, dalla luna in un paesaggio, da anche con il sign. di superficie riflettente). c. In architettura e nella tecnica delle costruzioni, la distanza, misurata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Enciclopedia
paesaggio, architettura del
Nella moderna costruzione della scena urbana, con questa espressione si vuole definire quell’ambito disciplinare che si occupa dello studio, della progettazione (landscape design) e della gestione di tutti gli spazi esterni. A partire dagli...
paesaggio
Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse storico e artistico, ma anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali