zeugiti
żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri [...] aggiogati necessarî per arare), che nel sec. 6° a. C. si estese molto per l’affluire in essa di un gran numero di teti: gli zeugiti, che costituivano il nerbo delle forze oplitiche ateniesi, solo nel 457 a. C. ebbero l’eleggibilità all’arcontato. ...
Leggi Tutto
Arconte ateniese del 582 a. C.; al termine del suo arcontato rimase in carica ancora per poco più di un anno, fu poi deposto a forza. Allora - secondo Aristotele (Costituzione degli Ateniesi, 13,2) - si venne a una riforma del collegio degli...
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è originaria, oltre che in Atene, in Beozia...