• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Zoologia [4]
Botanica [4]
Industria [3]
Religioni [2]
Geografia [2]
Diritto [1]
Industria aeronautica [1]
Biologia [1]
Letteratura [1]
Alta moda [1]

distripark

Neologismi (2008)

distripark s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. [...] merci da container, in discussione per l’area di Cornigliano). (Luigi Offeddu, Corriere della sera, 14 marzo 1999, p. 15) • Non mancano voci come quella di Felice Iossa, presidente della commissione Mediterraneo, tra i più attivi, che vanta progetti ... Leggi Tutto

biocòra

Vocabolario on line

biocora biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: b. climatica, [...] nella quale esiste un clima determinato (per es., la b. mediterranea); b. topografico-edafica, l’area in cui si manifesta la prevalenza di un dato tipo di terreno; b. biologica, l’area entro la quale un determinato agente biologico conferisce una ... Leggi Tutto

Pull factor

Neologismi (2023)

pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] approvata solo a condizione che la sua area operativa fosse strettamente limitata ai margini delle acque territoriali italiane. (Giuseppe Campesi, Il controllo della frontiera euro-mediterranea e l'operazione Mare nostrum, in Atlante geopolitico ... Leggi Tutto

taràntola

Vocabolario on line

tarantola taràntola (non com. taranta) s. f. [etimo incerto; alla formazione della parola deve aver concorso il nome della città di Taranto]. – 1. Nome comune di una specie di ragni della famiglia licosidi [...] ha morso la t. (o sei stato morso dalla tarantola)? 2. a. Altro nome delle varie specie italiane di gechi, rettili sauri della famiglia geconidi. b. T. muraiola, nome comune del rettile geconide Tarentola mauritanica, diffuso nell’area mediterranea. ... Leggi Tutto

narciṡo¹

Vocabolario on line

narciso1 narciṡo1 (non com. narcisso) s. m. [dal lat. narcissus, gr. νάρκισσος, der. di νάρκη «sopore»]. – 1. In botanica, genere di piante amarillidacee comprendente specie con bulbi piccoli, foglie [...] Narcissus, uno dei più importanti tra le piante bulbose, comprende una sessantina di specie, originarie per lo più dell’area mediterranea; in Italia sono presenti diverse specie e varietà, spontanee dei prati e dei pascoli o coltivate, note col nome ... Leggi Tutto

rhyton

Vocabolario on line

rhyton 〈ritòn〉 (o rytòn) s. m. [traslitt. del gr. ῥυτόν, neutro] (pl. rhytà o rytà, gr. ῥυτά). – Nome di boccali o di vasi da libagione diffusi anticamente nell’area mediterranea e nel vicino Oriente, [...] per lo più fittili ma anche di metallo, talvolta muniti di manici ad ansa: erano in tutto o in parte conformati in modo da raffigurare un animale intero o un muso di animale ed erano spesso dotati di una ... Leggi Tutto

saturèia

Vocabolario on line

satureia saturèia s. f. [lat. scient. Satureja, dal lat. class. satureia (di origine sconosciuta), da cui anche, per evoluzione fonetica e alterazione pop., l’ital. santoreggia]. – Genere di piante labiate [...] comprendente un numero di specie variabile a seconda degli autori: alcune di esse sono piante aromatiche, per la maggior parte originarie dell’area mediterranea; quelle presenti in Italia sono note con il nome di santoreggia. ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] ) sono stati ottenuti innumerevoli cultivar da fiore reciso o da giardino, utilizzando, tra le specie europee originarie dell’area mediterranea, Rosa gallica, R. damascena, R. canina e, tra quelle asiatiche, R. chinensis, R. gigantea, R. moscata e R ... Leggi Tutto

papiro

Vocabolario on line

papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso [...] infiorescenza ombrelliforme; vive allo stato spontaneo in acque poco profonde e a lento scorrimento. Era già noto nell’area mediterranea alcuni millennî prima di Cristo, ed era adoperato per ricavarne fibre tessili, come materiale per imbarcazioni, e ... Leggi Tutto

scabbiósa

Vocabolario on line

scabbiosa scabbiósa (o scabiósa) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. scabiosus «scabbioso», perché piante ritenute efficaci contro la scabbia]. – Genere di piante dipsacacee con infiorescenze che [...] alla base; vi appartengono un centinaio di specie eurasiatiche e africane con prevalenza di specie endemiche nell’area mediterranea, e una ventina in Italia, tra le quali Scabiosa atropurpurea dell’Europa meridionale, coltivata, con numerose varietà ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430...
limone
limone Frutto della pianta Citrus limon, originaria dell’area mediterranea. La polpa e il succo del frutto hanno un elevato contenuto di vitamina C e un moderato potere antisettico, conferito dall’acido citrico. Dall’epicarpo (la buccia) si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali